Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione, Robbe: “Sfida quotidiana creare lavoro vero e stabile”

Regione, Robbe: “Sfida quotidiana creare lavoro vero e stabile”

CATANZARO. “Creare lavoro vero e stabile. E’ questa la sfida che la Regione affronta quotidianamente nella consapevolezza che, da un lato, dobbiamo guardare ai giovani offrendo loro l’opportunità di non trasferire altrove professionalità e competenze, e dall’altro dobbiamo accompagnare i più deboli, gli adulti fuori dai percorsi lavorativi e quella fascia di precariato storico verso la stabilizzazione. Precariato che abbiamo ereditato da altri e su cui nessuno può fare propaganda perché sulla pelle dei lavoratori, dei giovani e delle fasce più deboli non si scherza”. Lo ha detto l’assessore regionale al Lavoro e Welfare, Angela Robbe – riporta un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale – intervenendo, a Cortale, al convegno dedicato al tema “Piani locali per il Lavoro, un nuovo modello di sviluppo locale”, organizzato dal sindaco Franco Scalfaro, alla presenza del sindaco di San Pietro a Maida Pietro Putame, del presidente del Gal Serre Calabresi Marziale Battaglia, per raccontare esperienze e prospettive legate all’attuazione dei Piani locali per il lavoro in questo territorio. “A relazionare sulle esperienze del Pll ‘Terra tra i due Mari’ – è detto nel comunicato – raccontando le prospettive di un nuovo modello di sviluppo, Cosimo Cuomo, dirigente della Regione Dipartimento 7 ed i giovani beneficiari ed a coordinare i lavori Carolina Scicchitano, responsabile del procedimento del Pll ‘Terra tra i due Mari’”. “I Piani Locali per il Lavoro – ha sostenuto Robbe – sono strumenti di attuazione delle politiche attive del lavoro favoriscono interventi per occupazione e generano efficienza, competitività, buona occupazione e potenziamento dei sistemi produttivi, intercettando le potenzialità del territorio. Percorsi su cui puntare per creare occasioni di lavoro stabile che aiutano le imprese ad aumentare i fatturati e consentono la crescita della Calabria più veloce delle altre regioni del mezzogiorno, come ci dicono i dati Svimez pubblicati nei giorni scorsi. Il lavoro non si crea per decreto, si costruisce mettendo in moto percorsi e le intelligenze dei tanti giovani altamente qualificati della nostra regione, definendo quello ciò che gli Enti locali, le istituzioni, il Governo, la scuola, gli imprenditori devono fare in maniera coordinata. I Piani locali per il lavoro hanno dimostrato di essere uno strumento valido e fondamentale. Per anni abbiamo vissuto nella convinzione che tutto dovesse cambiare affinché restasse uguale. E questo perché, a furia di ripeterci che non c’è lavoro, ci stavano convincendo che era così, adeguandoci ad un modello assistenziale che è lo stesso a cui siamo stati condannati dagli anni ‘50”. A giudizio dell’assessore, “l’attuazione delle politiche attive del lavoro scardina questo circolo vizioso, mette in rete istituzioni e le imprese capaci di stare sul mercato per accompagnare e sostenere processi anche organizzativi corretti, che partono dal basso e coinvolgono tutti i soggetti dei territori che sono capaci di creare occupazione vera. Questo non significa creare lavoro per tutti in tempi rapidi, ma sicuramente significa aver imboccato una strada nuova. Non possiamo pensare e dare la sensazione di vivere in una regione perduta. Non è così: raccontiamo quello che c’è di positivo in questa terra, a partire dall’entusiasmo, dalla preparazione e dalle idee dei nostri giovani e ricostruiamo la fiducia”.

 

 

 

 

desk desk