Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicato il bando per la promozione del settore vitivinicolo

Pubblicato il bando per la promozione del settore vitivinicolo

Il Dipartimento regionale Agricoltura e Risorse agroalimentari comunica che sul portale istituzionale www.calabriapsr.it è disponibile l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno relative alla Misura 3, Intervento 3.2.1, Sotto – intervento B – Azioni di informazione e promozione relative al comparto vitivinicolo, annualità 2019/2020. Attraverso questo bando, il Programma di Sviluppo Rurale della Calabria sosterrà il miglioramento della conoscenza ed il posizionamento sui mercati delle produzioni vitivinicole regionali certificate. La dotazione finanziaria assegnata al bando, che tutela dunque i prodotti vitivinicoli di qualità calabresi e sostiene azioni di informazione e promozione degli stessi sui mercati interni (territorio dell’UE), è pari a un milione e mezzo di Euro. I destinatari del bando sono Consorzi di tutela e associazioni di produttori. “Si tratta di un bando della massima importanza – ha affermato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri – perché incentrato su un’adeguata promozione delle produzioni certificate del territorio regionale, con azioni dirette verso i consumatori ed i mercati, che devono essere ben consapevoli degli elementi qualitativi e di sostenibilità che caratterizzano le stesse. Le produzioni vitivinicole calabresi, che rappresentano perfettamente il vero Made in Italy – ha sottolineato D’Acri – sono già molto apprezzate fuori regione, ma necessitano di essere conosciute maggiormente per meglio posizionarsi sui mercati. Il Programma di Sviluppo Rurale gioca un ruolo fondamentale in questo e, non a caso, rispetto alle passate programmazioni, le risorse destinate a questa Misura sono state aumentate notevolmente. L’intervento – ha concluso il Consigliere delegato – promuove le forme di aggregazione e consente di rafforzare sui mercati la conoscenza delle caratteristiche peculiari dei prodotti certificati regionali, contribuendo indirettamente sul rafforzamento della competitività delle singole aziende vitivinicole”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk