Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione, Parentela: “Perché nuovo software prevenzione sismica?”

Regione, Parentela: “Perché nuovo software prevenzione sismica?”

CATANZARO. “La Regione continua a confondere le idee a ingegneri ed architetti sul software messo in opera dal primo gennaio in attuazione del regolamento regionale sulle procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica, denominato Sismi.ca”. A sostenerlo, in una dichiarazione, è il deputato M5s Paolo Parentela. “Circa un mese fa – prosegue – ho scritto all’assessore Musmanno, prendendomi carico delle segnalazioni dei professionisti. La risposta dell’assessore, però, lascia non pochi dubbi interpretativi anche a me, che tecnico non sono. Innanzitutto, l’assessore sostiene che il nuovo sistema servirà a ridurre l’esposizione al rischio di crolli in caso di terremoto. Questo mi induce a pensare che il sistema sie-rc, adottato in precedenza e con il quale la Regione ha autorizzato centinaia di progetti, non fosse perfettamente in regola né collaudato allo scopo dettato dalla norma emanata nel 2009, al punto da mettere a rischio la vita dei cittadini calabresi in caso di crolli dovuti ad eventi sismici. Musmanno ha affermato che la Regione non è l’unica in Italia ad avere introdotto un sistema obbligatorio di trasmissione telematica dei progetti. È anche vero, però, che nelle altre Regioni viene richiesta la compilazione di un format che tende ad uniformare i dati senza verificare quelli immessi in modo automatico. Questo penalizza i tecnici calabresi e tutti i tecnici operanti nella Regione Calabria che devono sottoporsi ad inutili procedure di verifica senza sgravi di responsabilità che resta in capo a loro”. “La Regione – dice ancora Parentela – si adoperi quantomeno ad organizzare corsi e seminari per i tecnici costretti ad utilizzare il sistema Sismi.ca ed a correggere le criticità riscontrate. Un giorno, magari, ci diranno anche perché a soli quattro anni di distanza dall’approvazione della normativa regionale e dalla relativa adozione del vecchio sistema, si sia dovuto procedere alla creazione di un nuovo software ed i motivi per cui non sia stato possibile correggere il vecchio sistema. Forse avremmo anche risparmiato qualche euro dei contribuenti”.

 

desk desk