Regione, ok della commissione Bilancio alla nota aggiuntiva del Def 2019-2021

La seconda Commissione consiliare, Bilancio, programmazione economica e attività produttive, affari dell’Ue e relazioni con l’estero del Consiglio regionale, presieduta dal consigliere Giuseppe Aieta, ha approvato a maggioranza la “nota aggiuntiva del documento di economia e finanza della Regione relativo agli anni 2019-2021”, deliberata dalla Giunta regionale. “La Calabria nell’ultimo triennio (2015-2017), pur in presenza di un deficit strutturale con le regioni del nord e di una preoccupante condizione occupazionale, in particolare giovanile e femminile – si afferma nella nota – ha registrato un’inversione di tendenza rispetto ai dati negativi del periodo precedente. I più recenti dati sull’economia calabrese del 2017, infatti, dimostrano che la Calabria è tornata a crescere ad un ritmo superiore ad ogni altra regione del Mezzogiorno ed assai vicino a quello delle regioni del Nord-Ovest. Nel 2017 il PIL della Calabria è aumentato del 2,0%, il risultato migliore di ogni altra regione del Sud e in linea con le regioni più dinamiche del Nord-Ovest. Negli ultimi tre anni, caratterizzati da una crescita ininterrotta del prodotto, la Regione ha recuperato oltre quattro punti percentuali dei quattordici persi nel settennio di crisi 2008-2014. Il trend positivo dell’economia calabrese, registrato nel 2016, trova conferma nel 2017, in particolare in settori come l’agricoltura (+6,5%), il settore delle costruzioni (+6,1), e le esportazioni (+12,9%)”. Ai lavori della Commissione hanno contribuito i consiglieri Neri, Sculco, D’Acri, Mirabello, Orsomarso e Sergio. Erano presenti l’Assessore al Bilancio Maria Teresa Fragomeni, il diretto del dipartimento Filippo De Cello e il sindaco revisore dei conti Francesco Malara.