Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione: lavori contro erosione costiera nel Cosentino

Regione: lavori contro erosione costiera nel Cosentino

CATANZARO. L’assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno è intervenuto sugli imminenti lavori relativi al contrasto dell’erosione costiera in Calabria. “Si parte con i lavori di messa in sicurezza delle aree a rischio di erosione costiera del tratto di costa Cetraro-Acquappesa-Guardia Piemontese e Fuscaldo”, ha dichiarato Musmanno. “Nello specifico, dopo l’avvenuta approvazione del Master Plan curato dall’Autorità di Bacino che, ha previsto e quantificato sia in termini progettuali che in termini finanziari – ha aggiunto – tutte le opere necessarie a risolvere o quantomeno mitigare gli effetti delle mareggiate che nel corso degli ultimi anni hanno messo in ginocchio molti comuni costieri maggiormente esposti a questo fenomeno. Al raggiungimento di tale importante traguardo hanno contribuito anche le Province, già competenti in materia di difesa del suolo, e il Provveditorato delle opere marittime”. “Più in particolare – ha proseguito – sono stati costituiti appositi gruppi di lavoro che hanno valutato congiuntamente tutte le criticità esistenti proponendo le relative soluzioni. Cosi facendo, centralizzando tutte le informazioni provenienti dagli enti sotto un unico indirizzo, si sono pianificati gli interventi da attuare in modo organico e non frammentario. Ciò in quanto, una problematica cosi complessa quale la difesa costiera non può essere affrontata a compartimenti stagni o anche solo valutata a livello comunale. Quest’esempio ha dimostrato come la “filiera istituzionale” funziona se è permeata da obiettivi chiari e condivisi”. “All’interno di questo quadro conoscitivo – ha detto ancora Musmanno – sono stati programmati e finanziati, dal Ministero dello Sviluppo Economico, i primi interventi di messa in sicurezza per 38 Meuro, in questo contesto, evidenzia l’Ing. Salvatore Siviglia, Responsabile dell’Accordo di Programma, è stato inserito un intervento di 4 Meuro che riguarda il tratto Porto di Cetraro litorale di Paola. Sulla scorta di ciò, a seguito di procedure di gara e dopo aver acquisito tutti i pareri di competenza degli enti interessati, lo scorso 21 aprile è stato approvato il progetto esecutivo che consentirà di dare una prima risposta in termini di sicurezza su quelle aree ormai sottoposte a continue e violente mareggiate. Pur nella consapevolezza che gli interventi previsti non possono risolvere completamente il problema dell’erosione costiera, nella nuova programmazione degli interventi volti alla mitigazione del rischio idrogeologico, il Presidente Oliverio ha voluto dare un forte impulso alla risoluzione di tale criticità, prevedendo importanti risorse finanziarie da destinare alla mitigazione del rischio da erosione costiera partendo da una visione complessiva Questo approccio procedurale, condiviso dal Presidente Oliverio, il quale da sempre ritiene che la risoluzione dei problemi prescinde dall’analisi della singola questione ma deve essere inquadrata in una visione complessiva che porti a processi virtuosi rivolti ad ottimizzare le azioni da porre in essere, per questo il Master Plan approntato dall’Autorità di Bacino e dal Dipartimento Infrastrutture rappresenta – ha concluso Musmanno – un buon esempio di come la Pubblica amministrazione si deve approcciare a problematiche di tale portata”.

 

 

 

desk desk