Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione: in commissione Sanità ddl su parto a domicilio

Regione: in commissione Sanità ddl su parto a domicilio

REGGIO CALABRIA. La terza Commissione “Sanità, attività sociali, culturali e formative” del Consiglio regionale, presieduta dal consigliere Michele Mirabello, ha concluso i lavori di mercoledì 20 settembre incardinando la proposta di legge a firma dello stesso Mirabello e del consigliere Carlo Guccione che introduce norme per il parto a domicilio. Il diritto di scelta della donna, quale diritto umano che richiama interessi di rango costituzionale, e l’importanza di una assistenza dedicata che metta al centro la specificità della donna e dell’esperienza che si appresta a vivere, è stato il tratto comune delle audizioni dell’ostetrica Carmela Milione per il Collegio Ostetriche Cosenza; di Laura Pontoriero, pediatra consultorio di Lamezia; di Rosaria Marsico, in rappresentanza dell’associazione Infanzia e Adolescenza “G. Rodari” e di Giuseppe Diaco, pediatra ospedaliero ospedale di Corigliano. Il confronto si è concluso con l’apertura dei termini per la presentazioni di emendamenti (stessa decisione di rinvio della trattazione del punto con l’apertura dei termini per la presentazione di emendamenti ha riguardo la proposta di legge del consigliere Nicolò sulla promozione dell’attività di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari per contrastare la povertà e il disagio sociale). “La proposta di legge sul parto a domicilio è particolarmente importante – dice il presidente Mirabello – rispondendo al bisogno di intimità, individualità e condivisione familiare che sovraintende un momento così speciale per la donna che resta libera di stabilire le circostanze nelle quali debba avvenire il parto. Senza dimenticare che anche ragioni di natura economica legate alla riduzione dei costi per la sanità pubblica e delle spese per interventi medici e chirurghi spingono nella direzione di un sistema che realizzi questo diritto di scelta della donna”.

 

 

desk desk