Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Via libera dalla Giunta regionale al Ddl sulla semplificazione amministrativa

Via libera dalla Giunta regionale al Ddl sulla semplificazione amministrativa

CATANZARO. La Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, su proposta del presidente, Mario Oliverio, ha approvato un disegno di legge riguardante le disposizioni per la semplificazione e la celerità dell’azione amministrativa. “Visto che la disciplina statale – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – ha subito nel corso del tempo molteplici innovazioni, tra cui quella ad opera della legge n.124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) e considerato che la semplificazione amministrativa e la razionalizzazione del funzionamento della struttura burocratica regionale costituiscono elementi basilari del programma di governo dell’esecutivo guidato da Oliverio, si è ritenuto necessario apportare modifiche alla legge regionale n. 19/2001 che regola le norme sul procedimento amministrativo. Le innovazioni di maggior rilievo sono costituite dal’introduzione, all’interno della legge, di un nuovo capo (III bis), intitolato ‘Semplificazione amministrativà, che raggruppa in maniera organica le disposizioni afferenti ai relativi istituti (conferenza di servizi, accordi procedimentali, intese tra amministrazioni e silenzio assenso). E’ stato introdotto un istituto del tutto nuovo rubricato come ‘Riunione decisoria’, che ha il fine di concentrare, snellire e accelerare l’azione amministrativa e rispettare tempi di conclusione certi quando due o più articolazioni della Regione sono coinvolte in un procedimento”. “Sono state aggiunte inoltre – é detto ancora nel comunicato – una serie di disposizioni tendenti ad assicurare maggiore celerità nell’azione amministrativa ed alcune modifiche indirizzate ad attuare il principio di separazione tra funzioni di indirizzo e controllo, di competenza degli organi di vertice politico, e attività di gestione, assegnata invece alla dirigenza. L’art. 12 del nuovo disegno di legge stabilisce infatti che gli accordi di programma sono sottoscritti dall’organo politico se hanno natura istituzionale, mentre vengono sottoscritti dai dirigenti se hanno natura gestionale (assunzione di obbligazioni o determinazioni di spesa)”.

 

desk desk