Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione, 200mila euro per la biodiversità marina

Regione, 200mila euro per la biodiversità marina

Approvata la graduatoria provvisoria delle domande a valere sulla misura 1.40, par. 1 lettera d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, annualità 2020 del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp). Il provvedimento, già pubblicato e disponibile sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, nella sezione del dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari, è un altro passo della procedura che consentirà di promuovere interventi che contribuiscano a una migliore gestione e conservazione delle risorse biologiche marine, attraverso il coinvolgimento di organismi scientifici o tecnici di diritto in grado di svolgere studi, elaborazioni, monitoraggio e aggiornamento di piani di protezione e di gestione per attività connesse alla pesca, in relazione a siti Natura 2000 e a zone soggette a misure di protezione speciale.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk