Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regionali, Commissione Pari opportunità: “Le donne poco valorizzate”

Regionali, Commissione Pari opportunità: “Le donne poco valorizzate”

“In vista delle prossime consultazioni regionali, soprattutto riflettendo sui risultati ottenuti con le elezioni per il rinnovo del Consiglio della Città Metropolitana, la Commissione regionale per le Pari Opportunità ha dedicato la seduta di ieri ad una riflessione sulla rappresentanza femminile nelle assemblee, risultato delle elezioni”. È quanto rendono noto le componenti dello stesso organismo consiliare che in merito alle elezioni per il rinnovo del Consiglio metropolitano di Reggio Calabria, hanno parlato di “scelta netta degli eletti dal popolo di non valorizzare la componente femminile, relativamente alla quale occorre interrogarsi. Un dato in controtendenza rispetto allo scenario europeo che vede invece sempre più l’affermazione della donna in ruoli chiave nell’ambito delle Istituzioni e in controtendenza anche rispetto alla normativa che prescrive di rispettare in ogni ambito l’equilibrio di genere. Se indubbiamente occorre, da un lato, una precisa assunzione di responsabilità; dall’altro, è evidente – sottolinea la Commissione – che questo trend possa essere invertito in futuro anche attraverso la capacità delle stesse donne di fare rete, fare gruppo. Auspichiamo che nelle prossime competizioni elettorali regionali – concludono le componenti dell’organismo consiliare – si giunga, in applicazione della doppia preferenza di genere, ad una vera ed effettiva promozione delle pari opportunità nell’accesso alle cariche elettive: perché tale risultato possa essere l’applicazione e l’osservanza delle leggi nazionali ed europee esistenti in merito e non il risultato di scelte politiche”.

 

 

 

 

 

 

desk desk