Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio, via libera all’Irccs emato-oncologico del Gom

Reggio, via libera all’Irccs emato-oncologico del Gom

 

«Il riconoscimento definitivo del Centro emato-oncologico del Gom di Reggio quale Istituto Irccs è una notizia importante per la Calabria, per la nostra ricerca sanitaria e per tutti i calabresi che operano in questo settore».Lo dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì – dopo il decreto del commissario ad acta, Guido Longo – con cui si dà parere favorevole sulla coerenza dell’istituzione del Centro con la programmazione regionale.
«Siamo molto orgogliosi di questo risultato e aver potuto mediare tra le parti, per me, è stato un onore. Non si tratta – spiega ancora Spirlì – di una concessione dei ministeri competenti, bensì di un giusto riconoscimento frutto dell’attenta valutazione dell’impegno e della professionalità di quanti operano in questo centro d’eccellenza reggino. Con questo riconoscimento si aprono prospettive certamente più rosee per tanti calabresi che necessitano di cure e costretti a migrare in altre regioni».

Il dca del commissario Longo – spiega una nota della Regione – arriva dopo il via libera dei ministeri della Salute e dell’Economia e Finanze al riconoscimento quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) dell’istituendo “Centro di riferimento emato-oncologico (Creo) Calabria”, all’interno del Grande ospedale metropolitano.Era stata proprio la struttura commissariale regionale a chiedere il parere sull’istanza avanzata dal commissario straordinario del Gom, Iole Fantozzi, per il riconoscimento quale Irccs. Il “Creo Calabria” sarà allocato interamente nel presidio ospedaliero Morelli.

Nel Dca si tiene anche conto che «dall’esame complessivo degli atti di programmazione sanitaria regionale risulta l’individuazione dell’Ao Gom quale hub per l’ Area regionale Sud in tutti i livelli organizzativi attinenti alla rete ospedaliera, alla rete dell’emergenza-urgenza, alle reti tempo-dipendenti e alle reti specialistiche, oltre la collocazione nella stessa Azienda di funzioni con bacino regionale e Centri di riferimento specialistico regionale».

 

 

 

desk desk