Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio, maxisequestro di novellame di sarda risultato non commestibile

Reggio, maxisequestro di novellame di sarda risultato non commestibile
Maxisequestro di novellame di sarda risultato non commestibile in Calabria. I finanzieri della Sezione operativa navale di Reggio Calabria, nell’ambito del piano di contrasto della pesca di frodo disposto dal Reparto operativo aeronavale di Vibo Valentia in collaborazione con la Compagnia di Villa San Giovanni e la componente cinofila della Compagnia Pronto Impiego di Reggio Calabria, hanno scoperto un autoarticolato con all’interno una tonnellata e mezzo di pescato conosciuto anche come ‘bianchetto’ in procinto di imbarcarsi per la Sicilia.
All’interno di un tir in sei cassoni in plastica erano state nascoste 262 cassette in polistirolo, già predisposte per la successiva vendita al dettaglio di prodotto ittico di cui risulta vietata la pesca, il trasporto e la vendita. Oltre al sequesto dell’intero carico al conducente del mezzo sono state comminate sanzioni amministrative per 75 mila euro. Il pescato, all’esito dei controlli da parte del medico veterinario intervenuto, è stato giudicato addirittura non commestibile e dichiarato non idoneo per il consumo umano.
Qualora immesso in commercio, oltre all’illecito guadagno, stimato in oltre 30.000 euro, il novellame avrebbe potuto rappresentare anche un serio pericolo per la salute dei consumatori.

desk desk