Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sbarchi a Roccella, fermati 15 scafisti e contestato l’articolo 12 del Dl Cutro

Sbarchi a Roccella, fermati 15 scafisti e contestato l’articolo 12 del Dl Cutro

Quindici presunti scafisti ritenuti responsabili di tre sbarchi con oltre 1000 migranti complessivamente, avvenuti nel porto di Roccella Ionica, sono stati fermati dalla Polizia e ad alcuni di loro è stato contestato il nuovo art. 12 bis inserito dal “Decreto Cutro” in relazione alla morte di un giovane pakistano. Gli sbarchi sono avvenuti, in occasioni diverse, il 23, 24 e 26 marzo scorsi. L’indagine, coordinata dalla Procura di Locri, è stata condotta dalla Squadra mobile di Reggio Calabria, del Commissariato di Siderno, in collaborazione, per alcuni sbarchi, con Guardia di finanza e della Capitaneria di Porto. Il 23 marzo sono arrivati nel porto di Roccella Ionica 210 migranti soccorsi in mare dalla Capitaneria di porto. Tra loro, gli investigatori del Commissariato di di Siderno della Polizia e della Guardia di finanza hanno individuato e sottoposto a fermo 4 cittadini di nazionalità egiziana ritenuti responsabili della traversata. Nella nottata del giorno successivo sono sbarcati 185 migranti a Roccella, condotti dalla Capitaneria di porto, e altri 110 nel porto di Reggio Calabria, giunti a bordo di un pattugliatore della Guardia di finanza. Del trasporto sono stati ritenuti responsabili 4 egiziani e 3 siriani nei confronti dei quali l’attività investigativa, condotta dalla Squadra mobile, dal Commissariato di Siderno e dalla Capitaneria di porto, avrebbe consentito di raccogliere elementi tali da consentire il fermo ed a contestare agli stessi la violazione dell’art. 12 e dell’art. 12 bis del D.Lgs 286/1998, quest’ultimo inserito dalla nuova normativa contenuta all’interno del Decreto Cutro, in quanto, a causa delle condotte contestate loro sarebbe derivata la morte di un giovane pakistano. La nuova fattispecie, introdotta dopo il naufragio di Steccato di Cutro, è stata contestata per la prima volta. Dell’ultimo sbarco di 312 persone, avvenuto il 26 marzo nel porto di Roccella Ionica, dove è giunto cadavere un cittadino siriano, sono stati ritenuti responsabili, alla luce delle indagini di Squadra mobile e Commissariato di Siderno, 4 egiziani. Anche a loro è stato contestato il nuovo articolo vista la morte di uno dei migranti che, seppure in condizioni di salute precarie a causa del diabete, per come riferito da altri migranti, secondo l’accusa avrebbe comunque potuto essere assistito e giungere indenne.

 

 

 

 

 

desk desk