Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio, da oggi attivi i laboratori di intramoenia al Gom

Reggio, da oggi attivi i laboratori di intramoenia al Gom

 

“A partire da oggi sono attivi gli ambulatori di intraomoenia del Grande ospedale metropolitano ‘Bianchi Melacrino Morelli’ di Reggio Calabria”. Lo riferisce un comunicato dell’azienda ospedaliera reggina. “Allocati al pianterreno del blocco B del Presidio Ospedaliero ‘Morelli’ di Viale Europa – è detto nel comunicato – i locali dell’intramoenia sono nuovi, confortevoli e dotati di tutte le attrezzature e le strumentazioni necessarie allo svolgimento delle attività ambulatoriali. Si tratta di 11 ambulatori di tipo medico, adeguati alle norme nazionali e regionali in materia, nei quali è previsto l’utilizzo di apparecchi elettromedicali. Sono stati, poi, realizzati: uno spazio aperto (front office) per la registrazione e l’accettazione degli utenti, per le attività amministrative e l’archiviazione dei documenti; locali destinati a servizi per il personale e l’utenza esterna; locali depositi”. “Tutto il reparto – riporta ancora la nota – è dotato di impianto di climatizzazione e spazi di attesa per l’utenza. Nonostante la grave crisi pandemica che da oltre un anno ha stravolto le vite di tutti e la normale attività ospedaliera stabilendo una rigida scala di priorità, il Gom è stata in grado di programmare le attività ordinarie e raggiungere l’obiettivo di aprire all’utenza gli ambulatori per l’attività intramuraria”. “Soddisfazione è espressa dal Commissario straordinario del Gom, Iole Fantozzi, dal Direttore sanitario aziendale, Salvatore Costarella, dal Direttore amministrativo, Francesco Araniti – riporta il comunicato – i quali hanno sottolineato la rilevanza, anche alla luce del contenimento delle liste di attesa, dell’obiettivo raggiunto, che è stato garantito nonostante la sempre più pressante carenza di personale ospedaliero. Un particolare ringraziamento per il pregevole lavoro svolto va alla Direzione medica di presidio, guidata dal dott. Leo Antonino Verduci, per la parte organizzativa e di allestimento dei locali, e all’Ufficio tecnico diretto da Carmelo Giuseppe Fera, per quanto concerne la progettazione e la direzione dei lavori”.

 

 

 

 

desk desk