Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio Calabria, nel 2018 l’export della città metropolitana è cresciuto dell’11,3%

Reggio Calabria, nel 2018 l’export della città metropolitana è cresciuto dell’11,3%

 

E’ cresciuto del’11,3% nell’ultimo anno l’export della Città metropolitana di Reggio Calabria. Lo rende noto la Camera di Commercio reggina che parla di “dinamica certamente positiva, di gran lunga migliore di quella media nazionale (+3,1%)”. L’exploit a due cifre, è detto in un comunicato dell’ente, “ è frutto dell’ottima performance relativa all’ultimo trimestre dell’anno, quando le vendite oltreconfine sono cresciute del +11,9%, quasi il doppio di quanto registrato in Calabria (+6,5%) e più di quanto complessivamente rilevato per l’Italia (+9,3%). Ad una crescita dell’export si è associato un aumento delle importazioni. Nell’ultimo quarto dell’anno, gli acquisti oltreconfine sono cresciuti del +9,7%, con una dinamica annuale che si è attesta al +14,5%. Il saldo commerciale, pur lievemente peggiorato rispetto al 2017, appare ancora sensibilmente positivo (+32 milioni di euro), pur in quadro di debolezza degli scambi internazionali che notoriamente caratterizza il territorio”. “Sia in termini assoluti che nel confronto con la media nazionale – è detto ancora nel comunicato – il territorio reggino si caratterizza per il ruolo centrale di alcuni comparti: l’agricoltura (5,1% delle esportazioni contro l’1,5% medio nazionale), l’alimentare (26,6% contro il 7,6%) e la chimica (41,0% contro il 6,7%). L’analisi geografica delle esportazioni delle imprese reggine, poi, restituisce un quadro estremamente chiaro: gli Stati Uniti costituiscono il principale mercato di sbocco per i beni ed i servizi della Città metropolitana; il valore delle esportazioni assorbite dagli statunitensi, pari a 44,4 milioni di euro, si è più che triplicato rispetto al 2012. A seguire troviamo le quote export riferite al mercato francese (24,4 milioni di euro, +86%), a quello tedesco (24,1 milioni di euro, +140%) e a quello inglese (19,5 milioni di euro, +94%)”. “Il trend di apertura delle nostre imprese verso i mercati internazionali – sostiene il presidente della Camera di commercio Antonino Tramontana – è in continua crescita e ne siamo molto soddisfatti. Come Camera di commercio stiamo mettendo in atto tante iniziative di sostegno e di supporto all’internazionalizzazione delle imprese reggine, soprattutto in un settore strategico per l’economia locale come quello agroalimentare, e registrare continui ed apprezzabili risultati ci spinge a fare ancora di più”.

 

desk desk