Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Referendum, Renzi a Reggio: “La riforma farebbe uscire l’Italia dalla palude”

Referendum, Renzi a Reggio: “La riforma farebbe uscire l’Italia dalla palude”

REGGIO CALABRIA. “Questa riforma permette al Paese di superare 30 anni di immobilismo, di palude, di paralisi. Questa riforma la volevano tutti, i politici cercano di vendercela da tanti anni”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi, parlando venerdì 2 dicembre a Reggio Calabria. Il premier ha elencato i diversi tentativi di riforma, dal decalogo Spadolini del 1982 alla Bicamerale presieduta da Massimo D’Alema, fino alla riforma Berlusconi. Riguardo a quest’ultima, Renzi ha osservato: “In quella riforma c’era scritto che il presidente del Consiglio poteva sciogliere le Camere! Io non posso nemmeno cambiare un ministro e Berlusconi mi accusa di voler essere un uomo solo al comando!”. Renzi ha fatto un riferimento alle vicende che lo hanno portato al timone del Governo e ai tentativi dell’allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di stimolare il Parlamento a fare le riforme durante il suo primo settennato: “Io – ha detto – non penso di essere stato la prima scelta; anzi, secondo me Napolitano avrà pensato: “Mah, proviamo anche ‘sto Renzi, ormai già che ci siamo proviamo così”. È andata così – ha aggiunto – la situazione era totalmente bloccata e noi abbiamo fatto le riforme costituzionali perché queste riforme erano quelle che la politica da sempre diceva che servivano”.

 

 

 

desk desk