Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rc auto: in Calabria i rincari più alti d’Italia (+1,4%)

Rc auto: in Calabria i rincari più alti d’Italia (+1,4%)

Brutte notizie per gli automobilisti calabresi; secondo l’osservatorio di Facile.it, nel corso del primo trimestre dell’anno il premio medio dell’RC auto in Calabria è aumentato dell’1,4% arrivando, a marzo 2019, a 660,85 euro. L’aumento del premio medio fa conquistare alla Calabria la maglia nera nella classifica italiana dei rincari; un dato ancor più significativo se si considera che, nello stesso periodo, è l’unica regione – insieme alla Puglia – dove le tariffe sono salite, mentre a livello nazionale si è registrato un calo del 2,7%. Il rincaro aumenta così ulteriormente la distanza tra la regione e il resto d’Italia; il costo medio pagato RC auto dagli automobilisti calabresi supera del 22% quello nazionale (542,09 €). Leggendo i risultati emersi dall’osservatorio e confrontando i valori rilevati a marzo 2019 con quelli di gennaio 2019 emerge che, in realtà, le tariffe sono aumentate solo in due province calabresi; a Crotone il premio medio, pari a 811,27 euro, è salito del 5,2%, mentre a Cosenza (pari a 548,48 euro) è cresciuto del 2,3%. Il costo medio per assicurare un veicolo a Reggio Calabria è rimasto sostanzialmente stabile (695,26 euro), mentre le tariffe sono diminuite a Vibo Valentia (premio medio 724,14 euro, in calo del 5,3%) e a Catanzaro (594,64 euro, in calo dello 0,4%). Tornando all’andamento dei prezzi a livello regionale, il trend di aumento delle tariffe rilevato in Calabria nel primo trimestre sembra essersi fermato ad aprile, mese durante il quale il premio medio RC auto si è assestato a 660,98 euro.

 

desk desk