Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Provinciale 23 nel Vibonese, riaperto il tratto Joppolo-Coccorino

Provinciale 23 nel Vibonese, riaperto il tratto Joppolo-Coccorino

Anas, Società del Gruppo FS Italiane, ha riaperto al traffico la strada provinciale 23 nel tratto Joppolo Coccorino in provincia di Vibo Valentia. La riapertura si è tenuta alla presenza del Ministro Danilo Toninelli, del vice prefetto di Vibo Valentia Eugenio Pitaro, dell’amministratore delegato di Anas Massimo Simonini, dell’assessore alle infrastrutture della Regione Calabria Roberto Musmanno, del presidente della Provincia di Vibo Valentia Salvatore Solano e del sindaco di Joppolo Carmelo Mazza. Gli interventi, a testimonianza della piena sinergia e collaborazione tra le Istituzioni territoriali e l’Anas, sono stati definiti dalla convenzione siglata tra Anas, Regione Calabria, Provincia di Vibo Valentia, comune di Joppolo, e dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, per un importo di circa 4 milioni di euro, e hanno riguardato la messa in sicurezza della strada provinciale danneggiata e interdetta al traffico veicolare dal mese di novembre 2017 a causa della caduta di un masso di grosse dimensioni.

Oltre alla campagna di indagini per la perlustrazione del costone, realizzata dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Dibest) dell’Unical, sono state eseguite le operazioni di “disgaggio” dei blocchi rocciosi in condizioni di maggiore criticità, seguite dall’installazione di nuove reti paramassi con l’ausilio di un elicottero per un estesa di circa diciottomila metri quadri e da interventi di ripristino del piano viabile. La riapertura al traffico è avvenuta nel pieno rispetto del cronoprogramma lavori, prima dell’avvio della stagione estiva, al fine di garantire l’accessibilità a vaste zone del comprensorio di Joppolo e del Vibonese, di importante vocazione turistica ma sostanzialmente non collegate al resto del territorio. Anas, completerà, nel prossimo mese di settembre, le operazioni di ‘chiodatura’ per il bloccaggio delle reti paramassi, tali lavorazioni non comporteranno la chiusura del tratto stradale ma saranno gestite con dei restringimenti di carreggiata. “Questa operazione – ha commentato l’Amministratore delegato Anas, Massimo Simonini – testimonia la grande attenzione di Anas nei confronti della Calabria che ci vede impegnati quotidianamente nel fornire un servizio di sempre maggior qualità intervenendo anche laddove non siamo i gestori diretti. Inoltre, nella rimodulazione del Contratto di Programma 2016- 2020, approvato pochi giorni fa dal Cipe, la Calabria è la regione a cui sono destinate più risorse per nuove opere e manutenzione programmata con circa 3,8 miliardi di euro. Nell’ambito del piano complessivo degli investimenti, pari a circa 30 miliardi, il 52% interessa le regioni del Sud Italia e le isole per un totale circa 15,7 miliardi”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

desk desk