Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Provincia di Vibo, Niglia: “Tagli legge stabilità colpo mortale”

Provincia di Vibo, Niglia: “Tagli legge stabilità colpo mortale”

VIBO VALENTIA. “I tagli imposti dalla legge di stabilità sono un fatale colpo al cuore alle Province”. È quanto afferma il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Andrea Niglia “in riferimento ai recenti provvedimenti legislativi approvati – riporta una nota – che penalizzano pesantemente le Amministrazioni provinciali. Enti che saranno costretti, già nel 2015, a versare nelle casse dello Stato un miliardo di euro”. “La situazione – sostiene ancora Niglia – è oramai divenuta insostenibile. I tagli, considerevoli e iniqui, che ci sono stati imposti pregiudicheranno, a breve, l’erogazione di servizi essenziali ai cittadini. Non saremo più in grado di espletare le funzioni che ci competono in settori fondamentali come la viabilità e l’edilizia scolastica. Nel Vibonese riusciremo ancora per circa un mese a garantire ai nostri studenti il riscaldamento delle aule. Dopodiché, probabilmente, se l’inverno continuerà ad essere così rigido, molte scuole del territorio saranno costrette a chiudere. Quei pochi servizi che la Provincia sta erogando ai cittadini vibonesi si devono al senso di responsabilità e allo spirito di abnegazione del personale dipendente, al quale non siamo riusciti ancora a pagare la tredicesima ed il mese di dicembre. Se a ciò si aggiunge, come evidenziato dallo stesso presidente dell’Unione delle Province Italiane, Alessandro Pastacci, la problematica inerente la stessa tenuta dei bilanci provinciali e la complessa operazione di ricollocazione del personale, il quadro che abbiamo davanti è davvero drammatico”. “Occorre aprire un confronto serrato con Palazzo Chigi – sottolinea ancora Niglia – per individuare, in maniera celere, soluzioni alternative che consentano il riordino delle istituzioni locali e nel contempo la salvaguardia del posto di lavoro e la valorizzazione delle professionalità del personale dipendente, al fine di garantire ai cittadini servizi efficienti e di qualità”. Al neo governatore della Calabria Mario Oliverio, conclude la nota, il presidente della provincia esprime il suo plauso “per l’intenzione di diminuire gli enti strumentali e di tagliare le indennità di consiglieri e dirigenti” chiede “che i risparmi che ne scaturiranno vengano investiti in servizi al territorio. A Oliverio rinnovo, quindi, il mio invito a istituire, con urgenza, l’Osservatorio regionale, per affrontare insieme, nel miglior modo possibile, la delicata problematica delle Province”.

 

desk desk