Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Provincia di Cosenza, sabato l’evento “Incontriamoci a cena” 

Provincia di Cosenza, sabato l’evento “Incontriamoci a cena” 

COSENZA. È stato presentato, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nel salone degli stemmi della provincia di Cosenza, che lo patrocina, l’evento di portata internazionale “Incontriamoci a Cena”, che punta alla fusione di culture e tradizioni croate e italiane, tra la Dalmazia e la Calabria. Un momento di incontro voluto dalla Fondazione Italiana Sommelier Calabria, l’ambasciata della Repubblica Croata nella Repubblica Italiana e la dirigenza del Palazzo delle Clarisse di Amantea, dove si svolgerà poi l’evento, fissato per sabato 14 marzo. Si potranno degustare i vini dell’Isola di Hvar in Dalmazia (Croazia), assistere ad un interessante seminario di approfondimento e poi partecipare al “Gran Galà del Gusto”, una cena-spettacolo che offrirà ai presenti un menu capace di coniugare la gastronomia dei due Paesi. Parteciperà anche il cantastorie calabrese Nando Brusco, con il suo spettacolo “Tamburo è Voce”. Una parte del ricavato dell’evento sarà devoluto al Reparto di Oncologia Pediatrica dell’ospedale dell’Annunziata di Cosenza, diretto dal dott. Domenico Sperlì. “Approfittiamo di questa occasione per conoscere la Croazia dal punto di vista vinicolo, come appassionati, – ha detto il presidente della Fondazione Italiana Sommelier Calabria, Gennaro Convertini – ma sarà anche l’occasione, da cittadini Europei, per trovare elementi comuni con la nostra terra”.

 

 

 

desk desk