Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Provincia di Cosenza: Iacucci assegna le deleghe, Bartucci vice

Provincia di Cosenza: Iacucci assegna le deleghe, Bartucci vice

COSENZA. Franco Iacucci, presidente della Provincia di Cosenza, ha ufficializzato martedì pomeriggio in conferenza stampa le deleghe dei consiglieri. Il vice presidente è il consigliere Mario Bartucci, al quale è stata conferita anche la delega alla sanità, politiche culturali, turismo e spettacolo. Al consigliere Ferdinando Nociti va la delega alla viabilità e manutenzione del territorio; al suo collega Gianfranco Ramundo è affidato l’incarico all’edilizia scolastica, espropri, impiantistica sportiva, sport e patrimonio; a Felice D’Alessandro va la delega ai trasporti, infrastrutture portuali, attività produttive, industria, artigianato, commercio e sostegno alle imprese. Francesco Gervasi si occuperà di ambiente, tutela e valorizzazione del territorio, pianificazione territoriale, sistema idrico integrato, piano rifiuti, protezione civile, difesa del suolo, parchi, rapporto con gli enti locali, relazioni interistituzionali; a Vincenzo Scarcello, la delega al Bilancio e Programmazione, tributi, demanio, affari generali e affari legali; per Vincenzo Tamburi, la delega alle politiche sociali, del mercato del lavoro e della formazione professionale, immigrazione, accoglienza, pari opportunità e politiche energetiche. Questo il rapporto di rappresentanza politica, in riferimento alla deleghe conferite: tre deleghe per il PD; una ad AP; una al Movimento “Il coraggio di cambiare l’Italia”; una al PSI; e una delega all’IDM. Il presidente ha quindi comunicato il conferimento di una consulenza di collaborazione, a titolo gratuito conferita a Salvatore Magarò, già presidente della Provincia di Cosenza e consigliere regionale, ringraziandolo per aver accettato un incarico gravoso ma importante per l’ente. Salvatore Magarò assicurerà i rapporti istituzionali con le altre istituzioni della Repubblica, con le istituzioni europee e con le autonomie locali dei paesi membri secondo il principio di leale collaborazione istituzionale; impronterà la propria azione in rapporto con i Comuni, singoli e associati, del territorio; promuoverà un confronto costante con Regione e Comuni, relativamente alle funzioni amministrative spettanti ai singoli livelli di governo locale; nell’ambito dei propri compiti di programmazione e pianificazione, promuoverà il coordinamento dell’attività programmatoria dei Comuni, favorendo forme di collaborazione e associazione tra gli stessi. Nella relazione introduttiva Franco Iacucci, nel dichiararsi consapevole delle serie di ritardi sulle nomine, si è anche detto uomo di partito, che rispetta le dinamiche delle forze politiche e che non ha quindi voluto interferire con gli appuntamenti importanti che hanno interessato il Pd impegnato con il congresso e la riorganizzazione interna: “Ho chiesto anche agli alleati di avere pazienza – ha affermato il presidente – per rispettare queste esigenze, perché senza la politica e i partiti non si va da nessuna parte”. Nel rappresentare la situazione della Provincia, così come voluta dalla legge di riforma e devastata dai tagli di bilancio, il presidente della Provincia ha parlato quindi della necessità di un nuovo rapporto con i dipendenti, ringraziandoli per lo spirito di partecipazione. Un ringraziamento particolare è andato ad Antonio Molinari, già direttore di ragioneria e direttore generale dell’Ente, che gratuitamente ha messo a disposizione la sua elevata professionalità per il superamento delle difficoltà finanziarie attuali; e ai dipendenti del settore viabilità, il cui impegno in occasione del Giro d’Italia ha dato lustro all’amministrazione, ricevendo i complimenti del comitato organizzatore. Infine due promesse importanti: per la Biblioteca Civica, della quale la Provincia è socio fondatore, nei cui confronti l’Ente farà il proprio dovere ripristinando il Capitolo di Bilancio, cancellato in quello precedente; e nei confronti dei dipendenti della Provincia, per i quali è stata stanziata la somma di un milione e trecentomila euro per il pagamento di tutte le spettanze arretrate.

 

 

 

desk desk