Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Borrelli a Catanzaro: “Standardizzare la macchina della Protezione civile”

Borrelli a Catanzaro: “Standardizzare la macchina della Protezione civile”

CATANZARO. “Avere sedi individuate preventivamente, strutturate e già operative immediatamente in caso di emergenza è fondamentale per dare una risposta immediata alla popolazione”. Lo ha affermato il capo della Protezione Civile nazionale, Angelo Borrelli, che martedì mattina, nella prefettura di Catanzaro, ha presieduto un vertice sulla proposta di rivisitazione dei Centri operativi misti. Al vertice hanno partecipato, tra gli altri, i prefetti delle cinque province della Regione: Francesca Ferrandino (Catanzaro), Paola Galeone (Cosenza), Fernando Guida (Crotone), Michele di Bari (Reggio Calabria) e Giuseppe Gualtieri (Vibo Valentia); il vicepresidente della Regione, Francesco Russo, il direttore generale della Protezione civile regionale, Domenico Pallaria, e il direttore regionale dei Vigili del fuoco, Marco Ghimenti. “Siamo partiti dalla Calabria – ha spiegato Borrelli – facendo anche un progetto europeo di standardizzazione della macchina della gestione dei soccorsi e della prevenzione. I Centri operativi misti, ovviamente, saranno i luoghi di coordinamento. La scorsa settimana è stato varato il piano straordinario dal governo, che ha stanziato risorse adeguate anche per gi interventi di prevenzione strutturale. Bisogna sempre lavorare – ha sostenuto il capo della Protezione civile – sulla prevenzione, bisogna investire sulla manutenzione del territorio e ovviamente lavorare sulla macchina organizzativa, ed è quello che stiamo facendo oggi in Calabria. Ringrazio la Regione, i prefetti della Calabria e i Vigili del Fuoco perchè – ha aggiunto Borrelli – stanno portando avanti in questa regione questa opera di organizzazione e di efficientamento di una macchina che speriamo di non dover mai mettere in campo”. Secondo il capo della Protezione civile, inoltre, “la condizione per restituire un’efficace informazione di allerta ai cittadini è partire dai Piani comunali di protezione civile, anche se il nostro obiettivo è avere piani territoriali e di ambito e di migliorare il sistema di allertamento con una sorta di auto-apprendimento che – ha affermato Borrelli – restituisca un’informazione puntuale ai cittadini”.

A sua volta, il prefetto di Catanzaro, Francesca Ferrandino, ha rimarcato “l’importanza di questo incontro, perchè il nostro primo obiettivo è dare un servizio ai territori e la protezione civile e la tutela dei territori passano in primo luogo dalla riorganizzazione dei Centri operativi misti, che sono uno dei pilastri su cui si poggia la gestione delle emergenze”. A parere del prefetto di Catanzaro, inoltre, “la Calabria è un territorio particolare perchè esposto a molti rischi, e sotto questo aspetto stiamo lavorando in stretta sinergia con la Protezione Civile nazionale e regionale e con tutti i prefetture perchè non si può ragionare in termini di circoscrizioni territoriali. Per questo la rivisitazione dei Centri operativi misti costituisce uno strumento strategico, e la Calabria – ha concluso Ferrandino – è la prima regione che sta affrontando un tema così importante. Oggi facciamo un lavoro preparatorio per poi coinvolgere e sostenere anche i sindaci, che sono i primi avamposti della protezione civile”.

desk desk