Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protezione civile: piani, prefetto di Reggio scrive ai sindaci

Protezione civile: piani, prefetto di Reggio scrive ai sindaci

REGGIO CALABRIA. Il Prefetto di Reggio Calabria richiama i sindaci all’adozione dei piani comunali di protezione di civile, anche in considerazione della fragilità e del diffuso dissesto del territorio, con particolare riguardo al rischio idrogeologico ed idraulico e, soprattutto, a quello sismico. Con circolare diramata lo scorso 3 marzo il prefetto ha sollecitato i Comuni della provincia che ancora non si siano dotati della predetta pianificazione di protezione civile a provvedervi tempestivamente. I piani di emergenza comunali di protezione civile sono strumento necessario a fronteggiare e, ove possibile, prevenire i fenomeni calamitosi. Il prefetto ha altresì richiamato l’attenzione sulle responsabilità alle quali potrebbero andare incontro gli Amministratori locali in caso di eventi calamitosi per i quali, in assenza di pianificazione, non si intervenga prontamente ed organicamente. Da costanti monitoraggi effettuati è emerso, infatti, che non tutti i Comuni, sebbene dotati di Piani speditivi redatti per la gestione di alcuni rischi, hanno ancora provveduto all’adozione del piano. Come noto, l’art. 15 della legge 225/1992 prevede che i sindaci, quali autorità locali di protezione civile, assumano, “… al verificarsi dell’emergenza nell’ambito del territorio comunale, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso”. L’adozione di tale indispensabile strumento è stata ribadita, inoltre, dal legislatore con l’entrata in vigore della legge 12 luglio 2012 n.100 che aveva assegnato agli enti locali, il termine finale dell’11 ottobre 2012 per dotarsi del citato piano di emergenza. Nei piani in argomento devono essere previsti gli interventi di competenza da attuare durante la gestione dell’emergenza sia in fase operativa, con adeguata informazione alla popolazione, sia per quanto attiene alle modalità di raccordo informativo con le strutture regionali e con la prefettura.

 

 

 

 

desk desk