Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protesta dei dipendenti della Infocontact: bloccata la Statale 18

Protesta dei dipendenti della Infocontact: bloccata la Statale 18

CATANZARO. Alcune centinaia di dipendenti della Infocontact di Lamezia Terme hanno bloccato la statale 18, vicino San Pietro Lametino. I lavoratori hanno aderito allo sciopero proclamato da Slc Fistel e Uilcom nei giorni scorsi. “I motivi – spiegano – sono sempre i soliti. Sono a rischio centinaia di posti. Il Governo ci ha abbandonati e fa orecchie da mercante di fronte alle nostre richieste, che sono ben chiare. Ci stanno portando via il futuro e non abbiamo intenzione di restare a guardare”. Lo sciopero e la protesta sono iniziati contestualmente all’incontro dei sindacati al ministero dello Sviluppo economico nel corso del quale i sindacati si stanno confrontando con i commissari che si sono occupati della liquidazione della società Infocontact e con i rappresentanti delle due aziende, Abramo Customer Care e Comdata, che hanno acquistato i rami di Infocontact ancora attivi. “Sono a rischio – sottolineano i dipendenti – centinaia di posti di lavoro ed averne salvati, con delle clausole svantaggiose per noi, 1.500 circa non è sufficiente. Anche perché di questi 1.500, molti non potranno continuare a lavorare perché le sedi periferiche saranno chiuse ed il costo della trasferta, con la retribuzione che hanno previsto, sarebbe troppo esosa. Tutto lo stipendio servirebbe solo per raggiungere il posto di lavoro”.

 

desk desk