Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto “Pan Life” per la salvaguardia dell’ambiente: primo meeting alla Regione 

Progetto “Pan Life” per la salvaguardia dell’ambiente: primo meeting alla Regione 

CATANZARO. Si è svolto a Catanzaro, nella sede della Presidenza regionale a Palazzo Alemanni, il primo meeting del Progetto “Pan Life”, finanziato nell’ambito del Programma “Life Azione Rete Natura 2000” di cui la Regione Calabria è Ente Capofila, attraverso l’Assessorato all’Internazionalizzazione e Cooperazione e il Settore di Cooperazione Internazionale del dipartimento Presidenza. “Il progetto – ha spiegato L’Assessore Fedele – ha come obiettivo specifico di conseguire una gestione integrata ed efficiente della rete regionale Natura 2000, nella quale rientrano i Siti d’Interesse Comunitario (SIC), attraverso la predisposizione di un unico strumento gestionale, accrescendo la pubblica consapevolezza dei vantaggi che “Natura 2000” avrà sul territorio regionale”, così l’Assessore Luigi Fedele, con delega all’Internazionalizzazione e ai Trasporti e Programmi speciali UE. In Calabria sono presenti ben 185 Siti Natura2000, 179 Siti di Interesse Comunitario e 6 Zone di Protezione Speciale (pari al 19% del territorio regionale), con 69 Habitat di interesse comunitario, di cui 18 considerati prioritari dalla Comunità europea. Questa ricchezza costituisce un’opportunità per la Regione Calabria che, attraverso il supporto di un partenariato tecnico di alto spessore (Comunità Ambiente, Chlora sas, Centro Turistico Studentesco e giovanile, Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria, Green Factor, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra Best dell’Università della Calabria, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria) potrà valorizzare il suo patrimonio naturale contribuendo efficacemente al conseguimento degli obiettivi strategici della UE in materia di biodiversità, anche con il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder maggiormente significativi del settore (associazioni agricole, forestali, turistiche, di pesca, ambientali e comunità scientifiche, ecc.). All’interno del progetto, inoltre, il Dipartimento Presidenza individuerà due progetti pilota integrati, concernenti l’implementazione della strategia regionale per la gestione della rete Natura 2000 in Calabria per il futuro programma LIFE+ 2014-2020.

 

 

 

desk desk