Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto di restyling di Piazza Matteotti esposto alla “LabQ” di Pisa

Progetto di restyling di Piazza Matteotti esposto alla “LabQ” di Pisa

Il progetto di restyling di Piazza Matteotti al centro dell’interesse nazionale. Presentato dal suo ideatore, prof. Franco Zagari, durante la diciannovesima edizione del “Gran Paradiso Film Festival”, il progetto che ha riqualificato uno degli spazi strategici e centrali di Catanzaro, ha riscosso ampi consensi.

Il festival internazionale del cinema naturalistico, svoltosi nelle scorse settimane in Valle d’Aosta, ha ospitato numerose personalità del mondo del cinema, della scienza, dell’arte, della natura, della musica, dello spettacolo e dell’attualità, le quali non hanno mancato di esprimere pareri tecnici positivi rispetto all’opera del prof. Zagari.

Inoltre, il progetto, al quale sarà dedicato ampio spazio sul prossimo numero di “Paysage Topscape”, rivista internazionale sulla progettazione del paesaggio fra le più prestigiose, sarà esposto, dal 16 al 25 ottobre, alla mostra “LabQ” (Laboratorio per la qualità urbana), il laboratorio internazionale di idee per l’architettura e la città. Mentre, il 23 ottobre, sarà elemento di discussione nell’ambito della tavola rotonda dal titolo “I cardini del futuro della città: uomo, bellezza e armonia” che si svolgerà a Pisa.

L’inaugurazione della fontana monumentale, avvenuta agli inizi del mese di giugno scorso, ha rappresentato l’ultimo tassello che ha impreziosito l’area dopo il complessivo intervento di riqualificazione che l’ha finalmente restituita alla città in tutta la sua bellezza.

Lo spazio, oggi completamente rinnovato, rappresenta un luogo di socializzazione per tutte le fasce di età e sarà certamente utilizzato dall’Amministrazione comunale quale grande contenitore all’aperto destinato ad ospitare spettacoli, eventi, mostre e performance artistiche nel cuore del centro storico della città.

 

desk desk