Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Processo “Ares”, 46 condanne e 8 assoluzioni

Processo “Ares”, 46 condanne e 8 assoluzioni

 

Si è concluso con 46 condanne e 8 assoluzioni il processo “Ares” celebrato con il rito abbreviato davanti alla Corte d’Appello di Reggio Calabria. La sentenza del giudice Olga Tarzia è stata emessa nel tardo pomeriggio di oggi in aula bunker. Nonostante le assoluzioni e alcune riduzioni di pena rispetto alla sentenza di primo grado, in appello è stato confermato l’impianto accusatorio del processo nato da un’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria che nel luglio 2018 aveva portato a numerosi arresti contro la cosca Cacciola-Grasso di Rosarno. Tutti gli imputati, in base alle indagini condotte dai carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, erano accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso, traffico internazionale di droga, estorsione, tentato omicidio, danneggiamenti e detenzione di armi. L’inchiesta “Ares” ha fatto luce, infatti, su un traffico di cocaina dal Sudamerica e di hashish dalla Spagna e dal Marocco. La sentenza di secondo grado ha confermato la condanna a 20 anni di carcere per Giovanni Battista Cacciola, Domenico Grasso classe 1956 e Rosario Grasso classe 1982. Tra gli altri, sono stati condannati a pene pesanti anche Gregorio Cacciola (17 anni), Rocco Elia (14) e Pietro Raso (13 anni). Sono stati assolti anche 8 imputati che, in primo grado erano stati condannati. Si tratta di Simone Ciurleo, Antonino e Giuseppe Misiano, Giuseppe Nasso, Emilio Oppedisano, Kevin Petullà, Antonietta Virgilio e il medico legale Antonio De Santis. Quest’ultimo era finito sul banco degli imputati per una perizia sull’incompatibilità delle condizioni di salute del boss Rosario Grasso con il regime carcerario. In primo grado era stato condannato a più di 6 anni di reclusione. Al termine del processo, la Corte d’Appello ha assolto De Santis con la formula “per non aver commesso il fatto”.

 

 

 

 

 

 

desk desk