Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Processionaria in Sila, lanciata petizione on line per salvare i pini

Processionaria in Sila, lanciata petizione on line per salvare i pini

Il Comitato Alberi Verdi di Cosenza denuncia da anni un problema gravissimo che potrebbe portare alla distruzione totale dei pini silani: l’invasione della processionaria. Sono numerosissimi gli alberi attaccati dal terribile lepidottero che ha costruito i suoi nidi tra gli aghi delle conifere. Si rischia di perdere l’elemento più caratterizzante della Sila.

La scorsa primavera, si insediò alla cittadella regionale calabrese il ‘Comitato tecnico-scientifico di prevenzione e contrasto alla processionaria’. Tra i componenti anche Francesco Curcio, Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Sila e l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, che in quella sede annunciarono i provvedimenti da intraprendere insieme. Sul problema intervenne anche la senatrice calabrese Rosa Silvana Abate (Gruppo Misto), che, in qualità di Capogruppo per il Misto nella Commissione Agricoltura al Senato chiese “un affare assegnato per analizzare e trovare delle soluzioni entro breve termine al grave fenomeno della Processionaria sul Pino”. Nulla, purtroppo, è stato fatto!

Oggii nidi della processionaria sono aumentati a dismisura, i pini moriranno presto. I rimedi ci sono, ma bisogna agire in fretta, prima che la Sila perda la sua anima.

Per questo motivo, il Comitato Alberi Verdi ha lanciato una petizione on line (https://www.change.org/p/al-ministro-dell-ambiente-salviamo-i-pini-della-sila-dalla-processionariaindirizzata al Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani, all’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo, al Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Sila, Franco Curcio, per sensibilizzarli sulla catastrofe imminente che potrebbe abbattersi sulla Sila.

 

 

desk desk