Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Procede senza soste l’installazione della video sorveglianza a Catanzaro

Procede senza soste l’installazione della video sorveglianza a Catanzaro

CATANZARO. Procede a Catanzaro l’installazione di 57 nuove telecamere di sorveglianza ad ottica variabile e in alta definizione . Sono infatti già partiti, e verranno completati entro Natale, gli interventi per l’ampliamento del progetto Tesic, redatto dall’amministrazione comunale in collaborazione con i tecnici della Polizia dello Stato. Il nuovo sistema prevede il montaggio di 52 videocamere nel centro storico e altre 5 nel quartiere Santa Maria. “Nell’arco di un mese, dunque, – spiega una nota – troverà piena realizzazione il più consistente provvedimento adottato dalla Giunta guidata da Sergio Abramo per aumentare la sicurezza e la tutela della legalità nel capoluogo di regione. L’ampliamento del progetto Tesic – si legge – è il punto di partenza del programma di recupero dei sistemi di videosorveglianza già presenti in città e va ad aggiungersi all’installazione e all’attivazione delle telecamere in piazza Matteotti e in piazza Montegrappa e, a breve, anche in galleria Mancuso”. “Rispondiamo con i fatti – ha affermato il sindaco – alle richieste di sicurezza dei cittadini e dei commercianti. Grazie al supporto professionale dei tecnici della Polizia di Stato, al sostegno del questore Giuseppe Racca e del prefetto Luisa Latella, il Comune è riuscito a realizzare in tempi record un progetto complesso e articolato. In poco più di un mese – ha sottolineato Abramo -, l’ampliamento del sistema ha ricevuto l’ok in Prefettura, il conseguente finanziamento comunitario, è stato appaltato e adesso sta per nascere concretamente nelle zone individuate dalla Polizia. Una volta completati i lavori di montaggio delle nuove telecamere ad alta definizione e a ottica variabile, sarà attivo uno strumento essenziale per le Forze dell’Ordine e un utile deterrente contro la criminalità”. Dopo il consenso del Ministero, l’assenso ricevuto in Prefettura lo scorso 14 ottobre e il successivo varo da parte della Giunta comunale, l’ampliamento del progetto Tesic ha incassato il finanziamento comunitario da 176mila euro circa che ha consentito a Palazzo De Nobili di procedere all’aggiudicazione definitiva dell’appalto, avvenuta il 13 novembre, al consorzio multimediale “Comitel”. Per quanto riguarda il centro storico, i sopralluoghi effettuati dai tecnici della Polizia di Stato – si fa rilevare – hanno individuato diversi punti strategici nel perimetro compreso fra piazza Matteotti e piazza Roma. Il sistema riserverà un’attenzione particolare alle attività commerciali, agli uffici della Pubblica amministrazione, agli istituti di credito e alle vie di accesso e uscita della parte antica del capoluogo. Le immagini registrate dal sistema confluiranno in un nodo di accentramento installato nei pressi del complesso monumentale del San Giovanni e dà lì verranno smistate alle sedi operative delle Forze dell’Ordine e della Polizia locale. Grazie al progetto Tesic sono attive già da due mesi 8 telecamere nella zona sud della città, fra Santa Maria (dove saranno installate le altre 5 previste con questi lavori) e Aranceto”.

 

 

desk desk