Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Primo soccorso cardio-rianimatorio: protocollo Asp di Reggio-Coni Calabria

Primo soccorso cardio-rianimatorio: protocollo Asp di Reggio-Coni Calabria

REGGIO CALABRIA. È stato sottoscritto a Reggio Calabria il protocollo d’intesa tra l’Azienda sanitaria provinciale e il Coni Calabria per l’attivazione di corsi di primo soccorso cardio-rianimatorio per l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, previsti dal decreto Balduzzi. L’atto è stato firmato, nel corso di una conferenza stampa nella sede dell’Asp, dal direttore generale dell’azienda, Ermete Tripodi, e dal presidente del Coni Calabria, Mimmo Praticò, alla presenza del responsabile Formazione aziendale ECM – Centro di Simulazione di Taurianova dell’Asp, Giovanni Calogero, e del direttore amministrativo dell’azienda, Vincenzo Scali. All’incontro con gli operatori dell’informazione ha preso parte il vicepresidente della Provincia Giovanni Verduci: l’ente intermedio, infatti, attraverso il proprio sostegno economico, ha consentito al Coni Calabria l’acquisto di 27 defibrillatori semiautomatici, che a breve saranno messi a disposizione degli impianti sportivi del Reggino. Tuttavia, per l’utilizzo di questi dispositivi, la cui presenza entro 30 mesi dal varo del decreto sarà obbligatoria anche nelle competizioni dilettantistiche, fatta esclusione per quelle a ridotto impegno cardiocircolatorio, è necessaria una specifica formazione degli operatori. Nasce proprio per questo l’accordo tra Asp e Coni, che consentirà di formare quanti saranno indicati dalle società sportive per l’impiego di tali fondamentali strumenti salvavita. L’atto di impegno siglato da Tripodi e Praticò individua tre forme di collaborazione tra Asp e Coni: lo svolgimento di corsi di formazione sull’emergenza sanitaria; l’organizzazione di corsi di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, con il rilascio delle relative certificazioni di legge (cosiddette BLSD e P-BLSD), nonché la promozione di una cultura della sensibilizzazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso convegni, dibattiti e tavole rotonde. La formazione degli operatori, per effetto della convenzione, avverrà a costi estremamente contenuti. La formazione dei cosiddetti “first responders”, si svolgerà nell’arco di sei ore suddivise in un’ora e mezza di teoria e quattro ore e mezza di pratica.

 

desk desk