Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Primi passi per la “Medicina” di Cosenza

Primi passi per la “Medicina” di Cosenza

 

Sono stati firmati, nella mattinata di martedì 14 febbraio, nella direzione dell’azienda ospedaliera di Cosenza, i contratti di lavoro del primo gruppo di professori e ricercatori dell’Università della Calabria per lo svolgimento di attività di tipo assistenziale. Si stringe, così,  – spiega una nota dell’azienda – la collaborazione tra azienda ospedaliera e Unical, che fa parte dell’iter che in futuro porterà alla clinicizzazione dell’Annunziata.
Il Rettore dell’ Unical, Nicola Leone e il Commissario Straordinario di Ao, Vitaliano De Salazar  hanno  siglato le  Convenzioni che riguardano Chirurgia, Ematologia,  Cardiologia interventistica, Laboratorio di Analisi e SITRA (Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo Aziendale) .
Presenti all’incontro il personale universitario in convenzione: il prof Bruno Nardo e il dr Francesco Pata per la Chirurgia; il dr Massimo Gentile per l’Ematologia e le professoresse Stefania Catalano, Cinzia Giordano e il dr Rocco Malivindi per il Laboratorio di Analisi, il dr Alberto Polimeni per Cardiologia interventistica e il dr Nicola Ramacciati per il Sitra.

“Le attività di collaborazione finalizzate anche al potenziamento e all’ulteriore qualificazione del servizio sanitario regionale, in attuazione del Protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria, l’Università della Calabria  e l’Azienda Ospedaliera di Cosenza, immediatamente operative nelle cinque specialistiche  – è scritto nella nota – sono disciplinate dall’Accordo Attuativo che individua le modalità di integrazione tra attività assistenziali, didattico-formative e di ricerca”.
“Si tratta di un ulteriore passo, volto a creare gradualmente le condizioni per l’avvio del corso di Medicina e chirurgia TD (Tecnologie digitali) all’Unical nella sua specificità clinica ed a rafforzare le sinergie tra Università e Ospedale” – ha spiegato il rettore Nicola Leone ripercorrendo l’iter burocratico delle ultime settimane. Tra Natale e Capodanno – ha sottolineato – abbiamo firmato il protocollo con la Regione, a seguire l’accordo con l’Azienda ospedaliera al quale oggi, dopo poche settimane, diamo concretezza. È un primo contributo concreto che l’Unical offre alla sanità territoriale, al quale ne seguirà, a breve, uno altrettanto importante: la condivisione di strumentazione di avanguardia per formazione, ricerca e assistenza.Abbiamo formalmente avviato – ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliera – un processo di trasformazione che porterà il miglioramento della qualità delle cure, ma sarà anche foriero di innovazione in ambito assistenziale e un’opportunità concreta per il rilancio dei servizi, la razionalizzazione dell’organizzazione e l’aggiornamento tecnologico”. Il prossimo 16 febbraio la presa di servizio del primo gruppo di professori e ricercatori.

 

 

 

 

 

 

desk desk