Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fs: 13,4 miliardi di investimenti in calabria fino al 2032. Interventi sulla Jonica, sull’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria e sui passaggi a livello

Fs: 13,4 miliardi di investimenti in calabria fino al 2032. Interventi sulla Jonica, sull’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria e sui passaggi a livello

 

 

Il gruppo Fs investirà 13,4 miliardi di euro in Calabria al 2032. Lo ha reso noto Fs nel corso di una conferenza stampa spiegando che gli interventi riguarderanno “elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali per abbassare l’età media della flotta, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane”. Nello specifico sarà interessata la linea ferroviaria Jonica con “interventi di elettrificazione per aumentarne affidabilità e velocizzazione” così come la linea Salerno-Reggio Calabria sul fronte dell’alta velocità. Per quanto riguarda le strade gestite da Anas, ha spiegato Fs, gli interventi riguarderanno “la SS106 Jonica, l’autostrada A2 e il completamento della SS 182. Prevista anche la realizzazione della galleria ‘Santomarco’, che consentirà di collegare Cosenza alla rete ad alta velocità”. Focus poi sulle stazioni ferroviarie, con l’obiettivo “di migliorarne la funzionalità e il decoro, abbattere le barriere architettoniche per il miglioramento dell’accessibilità al treno, potenziare l’informazione al pubblico”. Verrà inoltre realizzato il nuovo “Posto centrale di Reggio Calabria”, situando così il nuovo “Controllo e comando circolazione ferroviaria” dell’intero meridione. Prosegue anche il piano di eliminazione dei passaggi a livello: ad oggi sono in corso lavori per la soppressione di 11 passaggi a livello, mentre per altri 21 sono in corso gli studi e le progettazioni. Gli investimenti, spiega Fs, derivano dal piano industriale del gruppo ma anche dai fondi del Pnrr, e riguarderanno tutti i poli di business del gruppo: infrastrutture, passeggeri, urbano e logistica. “Per l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria il Pnrr copre oggi il primo tratto fino al confine tra Regione Calabria e Campania. E’ un investimento di poco meno di tre miliardi da ultimare entro giugno del 2026. Stiamo lavorando e andando avanti. Ma dobbiamo avere una visione più complessiva, senza limitarci al primo pezzo della tratta. Si deve avere una visione del progetto nella sua vita intera. Stiamo già procedendo per fare una progettazione che andremo a finanziare con altre fonti, sempre da parte dello Stato, che non saranno il Pnrr”, ha dichiarato l’amministratore delegato del gruppo Fs, Luigi Ferraris. “E’ fondamentale avere la certezza delle opere”, ha sottolineato. Ferraris ha parlato anche del porto di Gioia Tauro e dei suoi collegamenti con il resto del Paese e dell’Europa. “Gioia Tauro è un porto strategico per lo shipping e il trasporto dei container. Crediamo -ha detto- che si possa fare un lavoro di sviluppo sia attraverso le infrastrutture già previste, che attraverso partnership come quella fatta con il gruppo Msc per favorire lo sviluppo di interporti e terminali multimodali. Dobbiamo accelerare il deflusso dei container man mano che arrivano nel porto. Se riusciamo a fare questo e li mettiamo rapidamente su un treno agevoliamo l’aumento dei traffici”, ha concluso.

Fs: “Entro il 2025 rinnovato un treno regionale su due”

“Entro il 2025 in Calabria più del 50% dei treni regionali sarà rinnovato con un’età media che passerà dai 29 anni del 2018 ai 9 nel 2026”. Lo ha reso noto il gruppo Fs nel corso di una conferenza stampa sugli investimenti nella Regione spiegando che “la Calabria è stata scelta anche come regione pilota nella sperimentazione dei carburanti alternativi”. “Già dall’estate scorsa – spiega Fs – su alcune linee viaggiano cinque treni tra cui il nuovissimo treno regionale ibrido Blues, alimentati con biocarburante Hvo fornito da Eni. Per l’offerta di media e lunga percorrenza sono attualmente 16 i collegamenti Frecce di Trenitalia da e per la Calabria con fermata in 10 stazioni, mentre sono 25 i collegamenti Intercity da e per la Calabria, di cui due periodici, oltre ai quattro collegamenti bus. Nei primi mesi del 2024 saranno presentati i treni Intercity ibridi per i collegamenti sulla linea Reggio Calabria-Taranto”.

Salvini: “Tre miliardi sulla Sibari-Crotone-Catanzaro”

In Calabria “abbiamo più di 2.100 chilometri di strade Anas con 1,3 miliardi di manutenzione programmata in esecuzione. L’obiettivo a fine legislatura regionale e ministeriale è di arrivare a una Calabria più infrastrutturata e moderna, terra che negli scorsi decenni non è stata al centro dello sviluppo” del Paese. Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione degli investimenti di Fs in Calabria. Salvini ha poi ricordato i “tre miliardi sulla Sibari-Crotone-Catanzaro con una gara di prossimo avvio e i 521 milioni destinati alla Trasversale delle serre, con gare in corso e alcuni lavori già appaltati”. “Tra i prossimi obiettivi c’è la messa in sicurezza dell’ultimo tratto della A2, la progettazione della statale ionica partendo da Sud verso Nord, come il tratto reggino che molti sindaci hanno sollecitato”, ha spiegato.

Occhiuto: “13,4 miliardi cifra mai vista prima in Calabria”

“13,4 miliardi di investimenti Fs per la Regione Calabria rappresentano una cifra forse mai vista in passato. Spesso gli investimenti in Calabria sono stati annunciati. La novità è che oggi non sono solo annunciati, ma alcuni sono già in corso di realizzazione”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, durante la conferenza stampa di presentazione degli investimenti di Fs nella Regione. Vengono indicate “opere per le quali si è già nella fase di esecuzione o si stanno per fare i bandi. Non è quindi un libro dei sogni, non è un annuncio di intenzioni ma di fatti che si stanno realizzando”, ha sottolineato. “Il ponte sullo Stretto deve essere un attrattore di infrastrutture, esattamente come fu per le autostrade. Opere infrastrutturali così importati possono attrarre altri investimenti. Ma il Ponte può essere un volano anche per accelerare gli interventi sull’alta velocità”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, durante la conferenza stampa di presentazione degli investimenti di Fs nella Regione. L’alta velocità, ha spiegato, “deve essere fatta nel minor tempo possibile perché rappresenta l’occasione per sviluppare una Regione straordinaria che non può più aspettare”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk