Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentato dal Movimento Cinquestelle il primo dossier sulla sanità calabrese

Presentato dal Movimento Cinquestelle il primo dossier sulla sanità calabrese

CATANZARO. Il Movimento 5 stelle ha presentato a Catanzaro il primo dossier parlamentare sulla sanità calabrese, corredato di numerosi esposti sulle questioni principali, già trasmessi alla magistratura e alla Corte dei conti. Sono intervenuti i parlamentari M5s Dalila Nesci, Nicola Morra e Paolo Parentela, che hanno illustrato l’importanza e le specificità del documento, firmato anche dai parlamentari 5 stelle Federica Dieni e Laura Ferrara, nonché dai componenti pentastellati nella commissione Affari sociali della Camera. “Il dossier ha la funzione – ha spiegato Nesci – di responsabilizzare il tavolo di verifica del piano di rientro sanitario, che si riunirà il prossimo 23 luglio a Roma. All’attenzione dei ministeri abbiamo posto gli argomenti chiave per il futuro della sanità calabrese: dal ruolo invasivo dell’Università di Catanzaro, specie sulla cardiochirurgia in Calabria, all’opacità sulla convenzione pediatrica con l’ospedale Bambino Gesù; dalle consulenze strapagate per i 393 milioni usciti senza tracce dall’Asp di Reggio Calabria alla mancata riapertura degli ospedali di Trebisacce e Praia a Mare; dalla nuova rete dell’assistenza, approntata al di fuori dei nuovi standard ospedalieri, all’assoluta mancanza dei livelli essenziali d’assistenza su tutto il territorio; dall’inadeguata gestione commissariale ai problemi di trasparenza e legalità”. Oltre cento atti parlamentari compendiano il dossier dei Cinque stelle, che affronta anche il pericolo nascite in Calabria e l’abbandono di disabili, emodanneggiati e dializzati. Per Parentela, “soltanto con il rispetto delle regole si potranno riorganizzare i servizi sanitari di una regione che è ultima in Europa, nella quale mancano le garanzie di sicurezza e il diritto alla salute è saltato da troppo tempo”. Secondo Morra, “con questo dossier il Movimento 5 stelle vuole aprire in profondità il dibattito sulla sanità calabrese, dimenticata e nell’ombra, restituendo alla politica il suo ruolo di confronto e decisione”.

 

desk desk