Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prescrizione, il Pd ha depositato un ddl: “Vanno evitati i processi infiniti”

Prescrizione, il Pd ha depositato un ddl: “Vanno evitati i processi infiniti”

 

“Ragionare senza totem e tabù”, per arrivare ad una sintesi che consenta di mantenere nell’ordinamento un “istituto necessario tra l’esigenza di giustizia e la durata ragionevole dei processi”. Con questo obiettivo il Pd ha depositato alla Camera e al Senato il suo disegno di legge sulla prescrizione, che, sottolinea il responsabile Giustizia, Walter Verini, “noi non vorremmo utilizzare. Il nostro auspicio che la sintesi venga fatta dal Guardasigilli, che non può non tener conto di tre quarti della maggioranza e di tutte le forze che all’esterno del Parlamento hanno fatto sentire la loro voce”. Quindi l’augurio è che “messe da parte le bandierine si possa ragionare in un clima più disteso, senza totem e senza tabù”. Fissando comunque dei paletti. Innanzi tutto, spiega Alfredo Bazoli, capogruppo del Pd in commissione Giustizia della Camera, “distinguere tra sentenze di condanna e di assoluzione”, applicando quindi la sospensione solo nel primo caso: due anni dopo il primo grado, aggiungendo sei mesi in caso di nuova istruttoria dibattimentale; un anno dopo l’Appello. “La soluzione tecnicamente migliore, per evitare che i processi già iniziati si concludano con prescrizione e che questo si trasformi in processi infiniti”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk