Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pozzo abusivo in un fosso demaniale, una denuncia a Melissa

Pozzo abusivo in un fosso demaniale, una denuncia a Melissa

I carabinieri forestali hanno scoperto a Melissa un pozzo abusivo scavato all’interno del fosso Umbra. Per la realizzazione dell’opera è stata aperta una pista e sradicati alcuni alberi. Il committente delle opere, proprietario di un terreno prospiciente il corso d’acqua demaniale, è stato individuato e denunciato alla Procura della Repubblica. I militari della Stazione CC forestale Cirò hanno accertato che il pozzo per l’attingimento delle acque, realizzato con anelli prefabbricati di calcestruzzo, era posizionato all’interno del demanio idrico. Per eseguire i lavori è stata aperta una pista larga circa 3,5 m all’interno del demanio mediante un escavatore, sradicando alcuni alberi di salice e olmo, trafugandone il materiale legnoso ricavato. Il presunto committente dei lavori deve rispondere di modificazione dello stato dei luoghi e invasione di terreno demaniale, violazioni urbanistiche-edilizie per la realizzazione della pista e il furto degli alberi. L’autorità giudiziaria ha convalidato il sequestro della tubazione e della legna ricavata dal taglio furtivo.

redazione@giornaledicalabria.it

 

desk desk