Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Poste, aggiravano code con sistema “parallelo”: 3 denunce a Reggio

Poste, aggiravano code con sistema “parallelo”: 3 denunce a Reggio

REGGIO CALABRIA. Avevano stiudiato un sistema per evitare le code nell’ufficio postale, ma i Carabinieri della Stazione di Archi, frazione di Reggio Calabria, al termine di indagini, li hanno denunciati stato di libertà alla locale Procura della Repubblica per il reato di interruzione di pubblico servizio. Si tratta di tre reggini L.N., di 46 anni 46, B.B.G. di 30, e P.V., di 68. Sono ritenuti responsabili di aver turbato il regolare svolgimento di un servizio pubblico, mediante l’organizzazione di un sistema di assegnazione turni, idoneo a prevalere su quello ufficialmente previsto dall’Ufficio Postale di “Archi” sito sulla SS 18, II tratto, a danno di coloro che ne disconoscevano l’esistenza. I militari operanti, nel corso di una serie di servizi di osservazione avrebbero accertato che i tre distribuivano bigliettini numerati scritti al mano nel pomeriggio precedente al giorno di riscossione delle pensioni. Il sistema consentiva agli utenti che ne erano venuti in possesso di ritirare, il mattino seguente, il ticket ufficiale, con lo stesso numero stampato, emesso dalla macchinetta installata all’interno dell’ufficio postale, dove il trio si introduceva prima dell’orario di apertura ufficiale al pubblico. Il sistema, studiato e scoperto dai Carabinieri, creava di fatto una preclusione nei confronti di chi, presentatosi in largo anticipo rispetto all’orario di apertura dell’ufficio postale per prelevare il biglietto per il turno, era costretto ad attendere il prelievo di tutti i numeri fino ad allora distribuiti dalla sera precedente, dovendosi di fatto accontentare di un turno molto avanzato. L’escamotage, messo in opera da diverso tempo, secondo gli inquirenti, avrebbe generato una turbativa della regolarità del servizio fornito dalle Poste Italiane S.p.A., creando disagi nei confronti degli utrenti che, non essendo posto, erano ignari del funzionamento del sistema “parallelo”.

desk desk