Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cinque giorni di dragaggi al Porto di Gioia Tauro per livellare il fondale 

Cinque giorni di dragaggi al Porto di Gioia Tauro per livellare il fondale 

 

Prosegue a pieno ritmo il programma di manutenzione ordinaria dei fondali del porto di Gioia Tauro. L’Autorità portuale di Gioia Tauro, al fine di garantire il livello di profondità del canale e permettere l’attracco delle mega portacontainer di ultima generazione, nel marzo 2019, ha dato avvio ad uno specifico programma triennale del valore di 3,5 milioni di euro.
Ieri mattina è giunta in porto la Costa La Luz, una nave Hopper Dredger battente bandiera spagnola, con draga a strascico semovente autocaricante e autorefluente, per effettuare il primo intervento dell’anno in corso. Per circa cinque giorni opererà lungo il canale per livellare i fondali attraverso lo spianamento delle dune sottomarine. Dai risultati della relativa analisi batimetrica, propedeutica all’adozione del programma dei lavori, è stato infatti constatato che le dune vengono create principalmente dall’azione dinamica delle eliche delle navi durante le manovre di partenza ed attracco alle banchine portuali, che spostano masse di sabbia da un punto all’altro del bacino.
Come da cronoprogramma, ogni due mesi si procede ad un intervento, organizzato in base a diverse tipologie di esigenze. Annualmente, il progetto prevede due spianamenti con draga autocaricante e autorefluente e altri quattro con diversa strumentazione. Con lo sguardo agli aspetti tecnici delle attività in corso, le operazioni, che non prevedono alcuna asportazione di materiale sabbioso, non hanno limiti quantitativi e vengono eseguiti garantendo un volume complessivo di materiale da livellare non inferiore a sei mila metri cubi al giorno, se effettuate con draga, e non inferiore a tre mila metri cubi se operati con altri mezzi meno efficienti. A ogni intervento corrisponde un rilievo batimetrico propedeutico ad accertarne la buona riuscita dei lavori. In base alle esigenze riscontrate, il progetto include, infatti, la possibilità di livellare i fondali in un’area del canale più estesa e non solo lungo il bacino portuale adiacente le banchine.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk