Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porto di Gioia Tauro, il Sul: “Da Crocetta esternazioni scomposte”

ROSARNO. “Non bastava il clima di estrema incertezza generato dalla recente riforma del Sistema Portuale italiano che produrrà non pochi problemi gestionali alla neonata Autorità Portuale del Tirreno Meridionale generando ulteriori ritardi di competitività ai porti calabresi e siciliani; dobbiamo anche assistere alle esternazioni scomposte del Governatore della Regione Sicilia, Rosario Crocetta che onestamente sollevano un polverone inutile quanto dannoso”. È quanto scritto in una nota del Coordinamento dei portuali del Sul. “Inutile perché – prosegue la nota – la designazione di Gioia Tauro quale sede della nuova Autorità Portuale nasce dall’inquadramento dello scalo gioiese come “porto core” e non per scelte politiche e o clientelari. Dannoso perché, invece di esaltare, le qualità di uno scalo che, nonostante le oggettive difficoltà di ogni segno e modo, riesce a competere con i principali porti del Mediterraneo, cerca di metterne in evidenza “problematiche” che nello scalo gioiese vengono affrontate da anni con decisione e professionalità dall’intelligence italiana. Lo scalo gioiese è tra i più sicuri al mondo; forse anche crocevia di “interessi mafiosi e ndranghestistici” come tutti i porti di transhipment a livello mondiale, ma certamente tra i porti più controllati in Europa. Prova ne sono le decine di operazioni antidroga che sono concluse con successo proprio per l’estremo grado di controllo cui lo scalo è soggetto. Sarebbe opportuno mettersi invece a lavorare perché questo accorpamento si traduca davvero in un’opportunità per tutti, eliminando burocrazia e pastoie e mettendo in campo idee e risorse per un rilancio complessivo del nuovo sistema portuale così concepito, a cominciare da un’analisi approfondita degli spazi e delle banchine portuali a disposizione di tutto il sistema calabrese e siciliano al fine di esaltarne e ottimizzarne le vocazioni”. “È un’impresa – conclude la nota – non facile; sicuramente impossibile se dagli organi istituzionali locali vengono fuori riflessioni demagogiche e in contrasto con l’interesse comune”.

 

 

desk desk