Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porto di Gioia Tauro, Autorità stanzia 3 mln per tasse ancoraggio

GIOIA TAURO. “L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha stanziato tre milioni di euro a copertura delle tasse d’ancoraggio”. È quanto si riferisce in un comunicato dell’Autorità. “Si tratta di un provvedimento – si aggiunge – ritenuto strategico dall’ente guidato dal Commissario straordinario, Davide Giuseppe Barbagiovanni Minciullo, che punta ad incrementare il traffico e a sostenere la competitività dello scalo di fronte ai propri competitor internazionali dove, contrariamente a quanto accade a Gioia Tauro, non esiste alcuna tassa da pagare all’ingresso in porto. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità nella riunione del Comitato portuale che è stata convocata al fine di presentare ai membri, tra i vari punti posti all’ordine del giorno, l’assestamento del Bilancio dell’Ente. Nello specifico, all’interno della manovra finanziaria e grazie alla riduzione della spesa corrente che l’Ente ha deciso di adottare limitando, così, altre spese, è stato possibile stanziare tre milioni di euro per rimborsare le tasse d’ancoraggio pagate dalle compagnie di navigazione che, nell’anno in corso, hanno fatto scalo nel porto di Gioia Tauro”. “Come ormai deciso da diversi anni – si afferma ancora nella nota – l’Autorità portuale di Gioia Tauro ha adottato questo provvedimento, sostenuto grazie alla gestione oculata delle proprie spese correnti, al fine di attirare maggiori traffici e per rafforzare la posizione dello scalo all’interno del circuito internazionale del Mediterraneo. Certo della strategicità del percorso intrapreso, nel corso della riunione di Comitato, il Commissario straordinario Barbagiovanni ha, altresì, illustrato la ferma volontà dell’Ente di monitorare, per l’intero 2015, la propria attività finanziaria con l’obiettivo di potere avere, a fine anno, ulteriori disponibilità di somme da destinare a questo importante provvedimento. Al fine, però, di poter completare l’iter di abbattimento delle tasse d’ancoraggio, dalla Regione dovranno ora giungere, per le proprie competenze, gli atti e i finanziamenti già deliberati dalla Giunta e inviati alla commissione del Consiglio regionale, destinati a sostegno di tale misura, in un’ottica di condivisione del percorso tracciato a supporto dello sviluppo del porto”. “Tra gli altri punti all’ordine del giorno – si aggiunge nella nota dell’Autorità – è stata presentata la modifica al Pot 2015-2017 che ha previsto alcuni interventi di manutenzione straordinaria per garantire la sicurezza dell’area portuale. A tale proposito sono stati stanziati 170 mila euro per i lavori di risanamento della recinzione, lato mare, posta sul muro paraonde del porto che, da un recente sopralluogo, è risultata deteriorata dall’azione della salsedine sui pannelli metallici che la compongono. Al fine, inoltre, di eliminare le interferenze all’impianto di sicurezza passivo, causate principalmente dalla crescita di vegetazione spontanea lungo il corridoio di sicurezza in cui sono stati posti i sensori a microonde e i rilevatori, si è reso necessario un intervento straordinario, del valore di 300 mila euro”.

 

 

 

 

 

desk desk