Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porto di Corigliano: multifunzionalità, incontro Capitaneria-Cgil

Porto di Corigliano: multifunzionalità, incontro Capitaneria-Cgil

CORIGLIANO CALABRO. Si è svolto venerdì mattina, nei locali della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, un incontro tra il comandante Francesco Perrotti ed i dirigenti della Cgil comprensoriale Angelo Sposato, Vincenzo Casciaro e Giuseppe De Lorenzo. “L’incontro, – riporta una nota sindacale – molto proficuo, ha voluto affrontare le tematiche inerenti il rilancio del Porto di Corigliano Calabro in funzione delle prospettive offerte dal territorio stesso e da una più ampia visione di contesto. Dalla discussione è emersa la possibilità di un utilizzo multifunzionale dell’ampio e profondo bacino portuale, le cui caratteristiche permettono l’attracco delle più moderne navi sia da crociera che commerciali. In prospettiva, – si legge – il porto di Corigliano potrebbe essere un naturale approdo per l’autostrada del mare, anche in funzione alternativa al trasporto su gomma e su ferrovia, atteso i limiti ed i ritardi che si registrano sia per lo sblocco dei finanziamenti relativi all’ammodernamento della SS 106, sia per il ripristino della funzionalità della SA-RC e sia per l’inadeguatezza della linea ferroviaria Jonica. Inoltre, il porto di Corigliano per la sua centralità nel golfo di Taranto, è un naturale punto di approdo e partenza da e per la Sicilia, la Grecia ed i Balcani”. Si è anche discusso della possibilità di utilizzo dell’hub portuale “quale snodo per il raggiungimento della futura capitale della cultura Europea, Matera, che necessita di una convergenza istituzionale fra territtori ed amministrazioni interessate. La Cgil – continua il comunicato stampa – ha prospettato la possibilità di utilizzare il porto come punto nevralgico e centrale, oltre che per Matera, anche per gli scavi archeologici di Sibari, per la vicina Kroton e per i tanti centri urbani storicamente rilevanti di cui è costellata la fascia Jonica Cosentina e Lucana”. La Cgil auspica infine, “che non venga ripresa in alcun modo la scellerata ipotesi di utilizzo del porto ai fini dello stoccaggio e dell’imbarco delle ecoballe, già fatta propria dal precedente governo regionale e dal sindacato fortemente avversato”.

desk desk