Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ponte sullo Stretto, esposti Wwf a Procura e Anac: “Stato l’archivi”

Ponte sullo Stretto, esposti Wwf a Procura e Anac: “Stato l’archivi”

Lo Stato non mette ancora una pietra tombale sul Ponte sullo Stretto di Messina? Il Wwf invia esposti alla Procura della Repubblica di Roma e all’Autorità anticorruzione su alcuni aspetti riguardanti i rapporti contrattuali e gli iter autorizzativi dell’opera. L’associazione, secondo cui non essendo mai stato definito e autorizzato il progetto definitivo dell’opera lo Stato non è tenuto a pagare alcuna penale, ha inviato prima l’esposto alla magistratura e oggi l’esposto al presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, ricordando come si attenda ancora l’abbandono definitivo del progetto dopo che, ai sensi del decreto legge 187/2012, è stata decisa la soppressione della concessionaria pubblica che doveva realizzarlo, lo Stretto di Messina e quindi la decadenza dei rapporti contrattuali con il General Contactor Eurolink (con a capofila Salini/Impregilo). Il Wwf, che ha seguito sin dal 2003 le varie fasi di definizione della progettazione della più costosa (8,5 miliardi di euro), negli esposti chiede alle autorità competenti di verificare se sussistano eventuali responsabilità. E si sofferma tra l’altro su tre diversi aspetti e momenti principali della storia di un’opera che avrebbe dovuto sorgere in una delle aree a più elevato rischio sismico del Mediterraneo, in una zona interamente inserita nella Rete Natura 2000, tutelata dall’Europa: la gara per la progettazione definitiva ed esecutiva del ponte venne assegnata nel 2005 al Gc Eurolink con un maxiribasso di 500 milioni di euro rispetto al costo indicato nel bando (4,4 miliari di euro), offerta considerato anomala dall’unico altro diretto concorrente (Astaldi) che allora presentò un ricorso al Tar, poi ritirato), mentre tutti gli altri grandi colossi europei dell’edilizia (gli spagnoli di Entracanales Cubiertas e gli austriaci di Strabag Ag) si ritiravano; il Wwf segnala come nel 2009 furono redatti e stipulati dall’allora commissario governativo Pietro Ciucci (allora anche presidente Anas e amministratore delegato dello Stretto di Messina) atti aggiuntivi al contratto originario del 2006 tra Sdm Spa e il GC Eurolink in cui venne aggiornato il costo originario dell’opera e venne introdotta una discutibile clausola che faceva scattare un indennizzo del 5% del costo dell’opera dopo che fossero trascorsi, senza risposte, 540 giorni dalla semplice consegna da parte del GC a Sdm Spa del progetto definitivo, ancora privo di tutte le valutazioni e i pareri della pubblica amministrazione; il Wwf ricorda come, nonostante il progetto definitivo presentato dal Gc Eurolink nel 2011 “fosse stato considerato dalla Commissione di Valutazione di impatto ambientale gravemente lacunoso, tanto da farle richiedere 230 integrazioni, la stessa Commissione, a conclusione di un Parere di ben 239 pagine su tutte le mancanze contenute nel progetto, decide che “allo stato non si può esprimere una valutazione”. Una storia infinita quella del ponte sullo Stretto a cui il Wwf chiede sia messa fine.

 

 

desk desk