Polo scolastico di Sala-Campagnella a Catanzaro, prosegue l’iter

CATANZARO. Prosegue l’iter per la costruzione di un nuovo grande Polo scolastico nel quartiere Sala-Campagnella che ospiterà gli alunni dell’Istituto comprensivo “Don Milani”. La giunta comunale di Catanzaro ha infatti approvato lo schema di convenzione, predisposto dal settore Grandi opere, con l’associazione Vimar onlus relativa alla redazione del progetto esecutivo per la realizzazione del complesso scolastico e dell’edificio da destinare a palestra polifunzionale annessa allo stesso immobile. Per questo progetto il Comune di Catanzaro è beneficiario di quattro milioni e mezzo di euro, stanziati dal bando nazionale Miur “Scuole innovative”, che saranno impiegati per realizzare una struttura moderna e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza antisismica. L’amministrazione si è potuta avvalere, inoltre, della preziosa collaborazione, in sede di definizione dell’intervento progettuale, da parte dell’associazione onlus Vimar mirata alla realizzazione di un lotto del complesso scolastico. “Con la predisposizione della convezione – hanno commentato il sindaco Sergio Abramo e l’assessore ai Lavori pubblici Franco Longo – entra nel vivo il percorso avviato congiuntamente dall’amministrazione e dall’associazione con l’obiettivo di realizzare un grande intervento di edilizia scolastica a beneficio della comunità di Sala. Nel complesso di futura realizzazione che sorgerà su un’area acquisita al patrimonio comunale potranno essere allocate, in un unico grande spazio, le scuole dell’infanzia, primaria e media. Inoltre nel grande Polo troverà spazio anche una palestra polifunzionale che abbiamo deciso di intitolare al signor Vitaliano Marino, benefattore di quanto è oggetto della convenzione e che, fin dall’inizio, ha avuto un importante ruolo propulsore per l’elaborazione del progetto”. La giunta ha anche dato il via libera alla stipula del protocollo di intesa tra il Comune di Catanzaro e l’Istituto di pena minorile “Silvio Paternostro” nell’ambito del progetto con cui l’amministrazione ha aderito all’avviso pubblico del Ministero dell’Interno inerente il PON “Legalità” 2014-2020 finalizzato al recupero di beni confiscati alla criminalità organizzata. Ne dà notizia l’assessore al patrimonio, Ivan Cardamone, nel ricordare che la proposta in oggetto, dal titolo “Catanzaro Inclusiva: Progetto Ginestra”, per cui è stato chiesto un finanziamento di 800mila euro, tende alla rifunzionalizzazione di un immobile confiscato sul territorio comunale al fine di creare un centro servizi integrati destinato al reinserimento lavorativo, sociale e sportivo dei giovani in uscita dai circuiti penali e per il recupero dei soggetti a rischio devianza.