Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polo sanitario nell’ospedale vecchio di via Acri / Il sindaco Abramo ha incontrato i vertici dell’Asp

Polo sanitario nell’ospedale vecchio di via Acri / Il sindaco Abramo ha incontrato i vertici dell’Asp

Comincia a prendere una forma concreta il progetto di realizzazione di un nuovo polo sanitario nell’edificio dell’ex ospedale di via Acri. Il sindaco Sergio Abramo e il direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale, Giuseppe Perri, ne hanno discusso in una riunione operativa che si è tenuta a Palazzo De Nobili. “Recuperare un immobile non utilizzato da anni consentirebbe all’Asp, che è proprietaria della struttura, un risparmio sui fitti passivi di una cifra compresa fra i cinque e i seicentomila euro all’anno”, hanno convenuto il primo cittadino e il dg insieme agli altri partecipanti all’incontro, il presidente del Consiglio comunale, Marco Polimeni, il direttore sanitario dell’Asp, Piercarlo Rizzi, il direttore dell’ufficio tecnico-patrimoniale dell’Azienda, Carlo Nisticò. Una volta ristrutturato, è stato sottolineato, l’ex ospedale di via Acri rivestirebbe anche una funzione centrale per una serie di servizi socio-sanitari in perfetta integrazione con quelli già erogati dall’Umberto I, situato sull’altro lato della strada. Si tratterebbe a tutti gli effetti di un nuovo polo sanitario di primo livello, è stato aggiunto ribadendo la necessità di strappare al degrado uno stabile inutilizzato e abbandonato ormai da troppi anni. Di particolare rilevanza per le previsioni progettuali, tecniche ed economiche vagliate nel corso di una disamina complessiva sulla fattibilità dell’operazione, è la posizione strategica dell’edificio, all’imbocco della rotatoria Gualtieri, uno degli ingressi principali del centro storico del capoluogo. Infine, è stato avviato l’iter per l’individuazione delle autorizzazioni burocratiche e amministrative indispensabili alla concreta attuazione del progetto.

 

 

desk desk