Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Politiche della famiglia, disponibili 500mila euro

Politiche della famiglia, disponibili 500mila euro

Quasi mezzo milione di euro a sostegno delle famiglie calabresi. È stato pubblicato l’avviso attraverso il quale la Regione Calabria intende promuovere politiche di promozione del lavoro, della natalità e della genitorialità mediante l’apposito fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che per l’annualità 2020 ha visto la Calabria destinataria di uno stanziamento pari a 493.200 euro, in coda al lavoro di concertazione portato avanti dal Dipartimento Tutela della Salute e, nello specifico, dal Settore Politiche Sociali.

«Il lavoro svolto – commenta l’assessore regionale al Welfare, Gianluca Gallo – consentirà di intervenire in campi di rilevante importanza, consentendo l’attuazione di misure di cui v’è un grande bisogno, ancor più alla luce della crisi non soltanto economica scatenata dalla pandemia».

Nello specifico, tre saranno i settori di intervento: lavoro e natalità in periodo Covid; supporto alla genitorialità nei centri famiglia; supporto alla genitorialità nei consultori. Per tutti e tre potranno presentare manifestazione di interesse i Comuni Capofila degli ambiti territoriali, mentre la partecipazione delle Asp è limitata esclusivamente alla terza area.

I progetti, a pena di esclusione, dovranno obbligatoriamente e dettagliatamente indicare obiettivi specifici, attività, crono programma, modalità di utilizzo del fondo, analisi dettagliata della spesa presunta, congruità dei costi in relazione alle azioni progettuali, destinatari in valore numerico, estensione dell’area di intervento, rilevazione dei bisogni, analisi territoriale. Gli stessi saranno successivamente valutati da una Commissione interna del Settore 13, della quale potranno essere chiamati a far parte anche funzionari dipendenti o in utilizzo presso il Dipartimento Tutela della Salute. Le candidature andranno formalizzate esclusivamente a mezzo pec, all’indirizzo politichesociali.salute@pec.rgione.calabria.it, entro il termine ultimo del 7 Dicembre 2020.

Modalità e criteri sono meglio specificati nell’avviso, già disponibile – insieme agli allegati – sulla piattaforma welfarecalabria e sul sito del Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Sociali e Sociosanitari. Maggiori informazioni potranno essere altresì richieste al responsabile di procedimento, Giovanni Latella, attraverso il contatto telefonico 0961 858482 oppure a mezzo mail, all’indirizzo giovanni.latella@regione.calabria.it.

 

 

desk desk