Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pitaro: “Cosa si è fatto per migliorare i trasporti verso le scuole?”

Pitaro: “Cosa si è fatto per migliorare i trasporti verso le scuole?”

«Lunedì 1 febbraio riprenderanno le attività didattiche in presenza nelle scuole secondarie di secondo grado della Calabria. Ottima notizia. Ma sono state implementate le corse dei mezzi pubblici di trasporto e adeguato il servizio all’emergenza epidemiologia e all’elevato numero di ragazzi che tra pochi giorni affollerà gli autobus di ogni comune e provincia della regione?» A chiederlo è il consigliere regionale Francesco Pitaro, che aggiunge: «Cosa è cambiato dal 5 gennaio, ovvero da quando il presidente Spirlì ha emesso un’ordinanza con cui ha disposto per le scuole superiori la sospensione delle attività scolastiche in presenza e l’attivazione della didattica a distanza dal 7 al 31 gennaio 2021? Tra le motivazioni del provvedimento figurano “non tanto il possibile contagio all’interno degli istituti nei quali si adottino pedissequamente le misure di prevenzione previste, quanto la movimentazione delle persone che ne deriva, i possibili assembramenti nei pressi delle istituzioni scolastiche e nelle principali aree cittadine di fruizione dei mezzi di trasporto e, più in generale, il cospicuo aumento della legittima circolazione delle persone fisiche (popolazione studentesca, docenti, personale, familiari, addetti ai servizi) all’interno delle aree urbane. Dunque, in che modo – chiede Pitaro – negli ultimi 20 giorni si è ovviato a tale problematica? Cosa è stato fatto per consentire ai ragazzi di tornare, com’è giusto che sia, tra i bianchi di scuola in piena sicurezza senza incorrere nel rischio di contagiarsi e di contagiare la propria famiglia?».
Per Pitaro «si tratta di una criticità che non può essere affrontata alla leggera, perciò si spera di avere dalla Giunta regionale le opportune rassicurazioni. Non basta solo”sperare” che il rientro a scuola non sia catastrofico sotto il profilo della curva epidemiologica. Esattamente come avvenuto a ottobre, quando, in assenza di un piano anti-Covid, le scuole superiori calabresi sono state chiuse dopo appena un mese dall’inizio delle attività scolastiche, pur avendo avuto ben sei mesi per organizzare la ripartenza in sicurezza. Il virus – conclude il consigliere regionale – non ha rallentato la sua corsa, sebbene si stia profilando in queste ore la possibilità che la Calabria passi in zona gialla. Lunedì prossimo si dimostri che il sistema dei trasporti funziona e che si è in grado di fare tesoro delle insufficienze e approssimazioni del passato».

 

 

 

 

 

desk desk