Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piantedosi a Catanzaro: “Puntiamo al ripristino delle funzioni originarie delle Province”

Piantedosi a Catanzaro: “Puntiamo al ripristino delle funzioni originarie delle Province”

 

“Le Province si trovano oggi in una situazione di difficoltà, sotto il profilo strumentale e finanziario ma anche organizzativo e normativo, essendo caratterizzate, allo stato, da una regolamentazione frastagliata e non organica, che si è stratificata nel tempo”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo a Catanzaro a un seminario sulle autonomie locali. “Gli enti che per decenni hanno rappresentato l’indispensabile punto di raccordo fra il Comune e la Regione – ha aggiunto Piantedosi – sono infatti stati protagonisti di un percorso di revisione legislativa, avvenuto con legge 56/2014, cosiddetta legge Delrio, che ne ha indebolito il ruolo, avendo sottratto alle stesse funzioni e ridotto risorse finanziarie e strumentali.  Per far fronte a questa situazione si sono resi necessari, come sollecitato da più parti, interventi legislativi, concretizzatisi in diversi disegni di legge, attualmente in fase di esame parlamentare, volti a intervenire sugli organi di governo delle Province, sulle relative attribuzioni, sul sistema elettorale e sulle funzioni fondamentali. La prospettiva seguita dai percorsi di riforma è quella di restituire alle Province la propria dignità istituzionale mediante il ripristino delle loro originarie funzioni e riassegnandovi il ruolo di cerniera tra ordinamento regionale e locale.  I progetti di riforma in questione – ha sottolineato il ministro dell’Interno – mirano quindi a far riacquisire alle Province la veste di enti autonomi direttamente rappresentativi delle collettività locali, con il ripristino dell’elezione a suffragio universale e diretto del presidente e del Consiglio provinciale, capaci di sostenere l’attività dei Comuni, riconducendone a sintesi le istanze. Sulla stessa scia, – ha aggiunto – con i progetti di riforma attualmente in discussione anche per le Città metropolitane si intende introdurre l’elezione diretta del sindaco e dei consiglieri al fine di creare una connessione più stretta con i cittadini amministrati e con i territori”.

 

 

 

 

desk desk