Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piano sulla gestione dei rifiuti: via libera dalla quarta Commissione 

Piano sulla gestione dei rifiuti: via libera dalla quarta Commissione 

REGGIO CALABRIA. La quarta Commissione consiliare regionale, “Assetto e utilizzazione del territorio, protezione dell’Ambiente”, presieduta dal consigliere Domenico Bevacqua (Pd), ha espresso parere positivo all’aggiornamento delle linee guida per la rimodulazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti della Regione. “Il provvedimento della Giunta regionale che attualizza i contenuti del Piano di gestione dei rifiuti è un atto che indica chiaramente una prospettiva di fuoriuscita dalla cronica stagione emergenziale e riporta la Calabria nella direzione giusta per un significativo recupero delle politiche ambientali e della qualificazione del territorio”. Lo ha detto a conclusione dei lavori dell’organismo il presidente Domenico Bevacqua. “I contenuti del provvedimento – per volontà politica del presidente Oliverio da me condivisa, prosegue il presidente Bevacqua – sono stati ampiamente prospettati, discussi e analizzati nel corso di numerosi incontri con il partenariato sociale, i soggetti istituzionali del territorio, le categorie imprenditoriali, con l’obiettivo che entro il 2020, come termine ultimo, la nostra regione possa chiudere ogni discarica ed affrontare lo smaltimento e la gestione dei rifiuti con un sistema circolare in cui i comuni, e quindi i cittadini, siano messi nella condizione di agire affinché non un grammo di rifiuto finisca in discarica o all’incenerimento”. “Per tale ragione – ha sottolineato ancora Bevacqua – voglio ringraziare e dare atto al sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, agli assessori comunali di Crotone, Michele Marseglia, di Vibo Valentia, Vincenzo De Filippi, al dottor Raimondo Pace del Comitato Ambiente presilano ed al dottor Frank Turco della Lipu, per avere accettato il nostro invito di partecipare ai lavori della Commissione arricchendo con il loro contributo la natura e le indicazioni poste nel provvedimento. La Calabria – ha sottolineato Domenico Bevacqua – in tutti questi anni di commissariamento del settore rifiuti ha pagato prezzi altissimi non solo in termini finanziari finiti sulle spalle dei cittadini, ma per l’inconcludenza, ai limiti della colpevole incuria, di tutte le iniziative che in taluni casi hanno provocato l’intervento della magistratura. Voglio infine ringraziare l’assessore alle Infrastrutture, prof. Roberto Musmanno, presente ai lavori, che ha illustrato alla Commissione i contenuti del progetto di legge per i servizi di trasporto pubblico locale”. La Commissione, nel prosieguo dei lavori, ha incardinato la discussione di una proposta di legge sottoscritta dai consiglieri Battaglia, Aieta, Bevacqua, Mirabello e Sergio in materia di norme per il contenimento del consumo di suolo agricolo. Gli obiettivi del disegno di legge sono stati evidenziati dal consigliere Domenico Battaglia (Pd). Ai lavori dell’organismo hanno contribuito i consiglieri Arruzzolo, Guccione, Pasqua, Neri, Nucera e Tallini. La Commissione tornerà a riunirsi il prossimo 2 dicembre a Palazzo Campanella.

 

 

desk desk