Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piani terapeutici all’ospedale di Catanzaro, 4 medici a giudizio

Piani terapeutici all’ospedale di Catanzaro, 4 medici a giudizio

Quattro medici rinviati a giudizio e due prosciolti. È questa la decisione del gup di Catanzaro Paola Ciriaco sulla richiesta della Procura nell’ambito di una inchiesta su presunte diagnosi non veritiere. I medici rinviati a giudizio, tutti in servizio all’Azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio, sono Fulvio Zullo, in qualità di direttore del Dipartimento universitario di Ostetricia e Ginecologia fino al 2017, e consulente ginecologo/oncologo fino a tutto il 2019; Roberto Noia, dirigente di primo livello nel reparto di Ostetricia e Ginecologia; Menotti Pullano, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia; Roberto Venturella, responsabile del centro di Procreazione medicalmente assistita. Il processo è stato fissato per il 19 aprile 2022. Sono accusati, a vario titolo, di abuso d’ufficio e falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale e truffa. Secondo l’accusa, Zullo dal 2011 al 2017 avrebbe attestato diagnosi non veritiere in 12 piani terapeutici indicando falsamente che le pazienti erano affette da patologie rientranti tra quelle che consentono la prescrizione gratuita dei farmaci e avrebbe sottoscritto 94 piani terapeutici a favore di pazienti che non avevano mai fatto regolare accesso al reparto traendo in inganno l’amministrazione con un danno economico superiore alle 62mila euro. Stesse accuse vengono mosse a Noia, per un danno complessivo calcolato in 4.644,95 euro. Zullo e Venturella, inoltre avrebbero emesso 281 piani terapeutici per 177 pazienti per il contrasto dell’infertilità e avrebbero indirizzato esplicitamente le pazienti, per le procedure di Procreazione medicalmente assistita, nelle cliniche Mediterranea di Napoli, dove operava fino al 2015 l’associazione “Capiello- Del Negro” riconducibile allo stesso Zullo e nella casa di cura “Rueschi” di Napoli, dove Zullo riveste il ruolo di medico specialista. Il tutto nonostante la presenza di strutture pubbliche in Calabria. Zullo, inoltre, avrebbe in più occasioni certificato nel registro cartaceo della facoltà di Medicina dell’Università Magna Graecia di Catanzaro la propria presenza mentre in realtà si trovava contestualmente nella sala operatoria del Pugliese-Ciaccio per interventi. Prosciolti Saverio Miceli, dirigente medico al reparto ostetricie e ginecologia e Andrea Gregorio Cosco, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia, anche loro dell’Azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro.

 

 

 

 

 

 

desk desk