Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Petardo fatto esplodere in portone Municipio di Cessaniti, danni

Petardo fatto esplodere in portone Municipio di Cessaniti, danni

CESSANITI. Un petardo rudimentale è stato fatto esplodere nella notte davanti al portone in legno del Municipio di Cessaniti, facendo saltare i cardini dell’infisso. È il secondo episodio di danneggiamento, probabilmente messo in atto dalle stesse persone, che si verifica in meno di 24 ore, contro il palazzo municipale dove martedì era stata mandata in frantumi la targa “Qui la ‘ndrangheta non entra” apposta sul muro dell’edificio. A scoprire quanto accaduto alcuni dipendenti dell’ente che hanno immediatamente informato il sindaco Francesco Mancuso che si è rivolto ai carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia. Gli investigatori ad una prima ipotesi tendono ad escludere che l’intimidazione sia stata commessa da persone legate alla criminalità organizzata privilegiando invece la pista che porta alla presenza di un gruppo di ragazzini, già autori del danneggiamento dei giorni scorsi, e questo sarebbe confermato dalla presenza di un petardo, seppur artigianale, e non di una vera e propria bomba.

 

 

 

 

desk desk