Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pesca/ Rete illegale di oltre 5 Km sequestrata a Cariati Marina

Pesca/ Rete illegale di oltre 5 Km sequestrata a Cariati Marina

Una rete illegale di oltre 5 chilometri è stata sequestrata dalla Guardia Costiera di Corigliano Calabro (Cs) nell’ambito dell’operazione di vigilanza e controllo lungo la filiera della pesca denominata “Xiphias Gladius” coordinata dal V Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Reggio Calabria. La rete da posta derivante illegale, comunemente conosciuta come spadara, era lunga più di cinque chilometri e alta più 30 metri. L’uso delle reti da posta derivanti del tipo “spadara” è stato messo al bando per effetto di disposizioni comunitarie e nazionali. Si tratta di attrezzi da pesca non ancorati ai fondali e soggetti a continui spostamenti dovuti alla corrente marina che arrecano un grave danno all’ecosistema marino per la cattura indiscriminata di una notevole varietà di specie marine, tra le quali tartarughe e cetacei. La complessa attività d’indagine condotta dalla Guardia Costiera di Corigliano Calabro si è concretizzata nei giorni scorsi nel porto di Cariati Marina,  quando i militari hanno sorpreso un peschereccio con a bordo la spadara durante le fasi di ormeggio. C’è voluta l’intera giornata per misurare la rete lunga circa 50 volte un campo da calcio ed alta come un edificio di 10 piani. Al termine delle operazioni l’attrezzo è stato posto sotto sequestro grazie anche alla collaborazione offerta dai Vigili del Fuoco del comando provinciale di Cosenza che hanno messo a disposizione un mezzo per il relativo trasporto in un  deposito. Nei confronti del trasgressore è scattata una sanzione amministrativa di 6000 euro, oltre che l’irrogazione di una sanzione accessoria che colpisce, attraverso il sistema punti la licenza di pesca e che può comportare anche alla revoca del permesso per pescare in caso di ripetute violazioni.

 

 

desk desk