Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pentone/ Patto per lo sviluppo sostenibile tra Comune e club Unesco di Catanzaro

Pentone/ Patto per lo sviluppo sostenibile tra Comune e club Unesco di Catanzaro

Mercoledì 24 Gennaio,  alle ore 15,30,  nella sala del Consiglio, l’Amministrazione comunale di Pentone firmerà il “Patto per lo Sviluppo Urbano Sostenibile”con il Club per l’UNESCO di Catanzaro, per contribuire a realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030. Saranno presenti: la vice presidente nazionale dei Club per l’Unesco, Teresa Gualtieri, gli assessori comunali al Turismo ed ai Lavori pubblici, Giuditta  Mattace e Francesco Amoroso, ed  il primo cittadino, Michele Merante. Hanno dato altresì adesione gruppi di trekking e di ciclismo del territorio e non solo, oltre ad associazioni e professionisti. La FICLU, Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco, ha lanciato questa campagna di sensibilizzazione sullo sviluppo urbano e sostenibile e molti Comuni italiani stanno aderendo firmando il Patto coi Club per l’Unesco. I Club offrono supporto per la realizzazione di programmazioni e pianificazioni sostenibili, in sintonia con l’Agenda 2030.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le  persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.  Essa ingloba 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande Programma d’Azione, per un totale di 169 ‘target’ o traguardi comuni, su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo, quali tra gli altri: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame ed il contrasto al cambiamento climatico. “Obiettivi comuni – dichiara l’assessore  Mattace – significa che siamo tutti chiamati a dare il nostro contributo per portare il mondo sulla strada della sostenibilità, gli amministratori ancora di più. Intendiamo quindi promuovere questo linguaggio e tipo di azione anche nel nostro territorio”.

 

desk desk